CRONACA

Firenze, restaurato il San Marco di Donatello: “Capolavoro giovanile”

[scJWP IdVideo=”5y2wc87U-Waf8YzTy”]

È stato presentato questa mattina il restauro appena terminato del San Marco, statua di Donatello che insieme alle altre sculture circonda il Museo di Orsanmichele a Firenze. L’operazione ha visto il contributo dell’associazione Friends of Florence e il lavoro dell’Opificio delle Pietre dure.

Che cos’è il San Marco, capolavoro giovanile di Donatello

La direttrice del complesso museale del Bargello di Firenze, di cui fa parte Orsanmichele, Paola D’Agostino, ha commentato con queste parole: “Abbiamo completato il restauro del capolavoro giovanile di Donatello terminato nel 1411. Siamo particolarmente lieti di presentarlo poco prima della riapertura al pubblico del complesso di Orsanmichele. Le nuove tecniche diagnostiche hanno permesso di far emergere con più chiarezza le dorature della statua“.

Il restauro ultimato a Firenze è stato oggetto del commento anche del Sovrintendente dell’Opificio delle Pietre dure, Marco Ciatti: “Siamo intervenuti per la seconda volta su quest’opera. Negli anni ’80 iniziò un grande progetto di restauro di tutte le sculture di Orsanmichele. In quella circostanza fu decisa la sostituzione con delle copie e la creazione di questo ambiente museale. Prima dell’86 la scultura aveva uno spesso strato di vernice oleosa nera per imitare il bronzo. Oggi grazie all’uso del laser, abbiamo potuto effettuare questo intervento in maniera selettiva“.

Firenze e i lavori di restauro durante i mesi di emergenza sanitaria

Questi mesi di emergenza sanitaria non hanno arrestato i lavori in quel di Firenze. Così Simonetta Brandolini d’Adda, presidente di Friends of Florence, inquadra dunque la tabella di marcia che ha caratterizzato il Museo di Orsanmichele: “Anche durante il periodo di pandemia tutti i nostri progetti sono andati avanti. C’è stato un incremento notevole di donazioni, perché le persone hanno capito ancora di più il valore di queste opere d’arte. Abbiamo collaborato con l’Opificio delle pietre dure per una donazione di 20 mila euro“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago