CRONACA

Firenze, restaurato il San Marco di Donatello: “Capolavoro giovanile”

[scJWP IdVideo=”5y2wc87U-Waf8YzTy”]

È stato presentato questa mattina il restauro appena terminato del San Marco, statua di Donatello che insieme alle altre sculture circonda il Museo di Orsanmichele a Firenze. L’operazione ha visto il contributo dell’associazione Friends of Florence e il lavoro dell’Opificio delle Pietre dure.

Che cos’è il San Marco, capolavoro giovanile di Donatello

La direttrice del complesso museale del Bargello di Firenze, di cui fa parte Orsanmichele, Paola D’Agostino, ha commentato con queste parole: “Abbiamo completato il restauro del capolavoro giovanile di Donatello terminato nel 1411. Siamo particolarmente lieti di presentarlo poco prima della riapertura al pubblico del complesso di Orsanmichele. Le nuove tecniche diagnostiche hanno permesso di far emergere con più chiarezza le dorature della statua“.

Il restauro ultimato a Firenze è stato oggetto del commento anche del Sovrintendente dell’Opificio delle Pietre dure, Marco Ciatti: “Siamo intervenuti per la seconda volta su quest’opera. Negli anni ’80 iniziò un grande progetto di restauro di tutte le sculture di Orsanmichele. In quella circostanza fu decisa la sostituzione con delle copie e la creazione di questo ambiente museale. Prima dell’86 la scultura aveva uno spesso strato di vernice oleosa nera per imitare il bronzo. Oggi grazie all’uso del laser, abbiamo potuto effettuare questo intervento in maniera selettiva“.

Firenze e i lavori di restauro durante i mesi di emergenza sanitaria

Questi mesi di emergenza sanitaria non hanno arrestato i lavori in quel di Firenze. Così Simonetta Brandolini d’Adda, presidente di Friends of Florence, inquadra dunque la tabella di marcia che ha caratterizzato il Museo di Orsanmichele: “Anche durante il periodo di pandemia tutti i nostri progetti sono andati avanti. C’è stato un incremento notevole di donazioni, perché le persone hanno capito ancora di più il valore di queste opere d’arte. Abbiamo collaborato con l’Opificio delle pietre dure per una donazione di 20 mila euro“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago