Categories: CRONACA

Firenze, il Meyer sarà un istituto di ricerca. Giani: “Eccellenza toscana”

[scJWP IdVideo=”T8aSMJH7-Waf8YzTy”]

Questa mattina nella sede della Giunta regionale della Toscana è stato presentato l’inizio del processo riconoscimento dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze come istituto di ricerca nazionale. Presente anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha commentato: “Con l’approvazione della delibera abbiamo iniziato un percorso che possa rendere il Meyer istituto di ricerca nazionale. Questo significa finanziamenti da parte del Ministero. E questo lo porta nel circuito degli istituti di ricerca di rilevanza nazionale; permetterà borse di studio e approfondimenti scientifici, oltre alle attività di cura”.

Meyer, Giani: “Accesso ai fondi internazionali”

“Questo riconoscimento consentirà al Meyer anche di accedere a finanziamenti internazionali che, attualmente, sono preclusi. Solo gli Irccs, per esempio, possono prendere parte ai bandi promossi da alcuni network europei e nazionali dedicati allo studio delle malattie rare – ha spiegato il governatore toscano in conferenza stampa -. Inoltre, nell’ambito dei progetti di rete promossi dagli Irccs, è più semplice accedere ai finanziamenti ministeriali, destinati all’acquisto di grandi apparecchiature e infrastrutture tecnologicamente avanzate. Anche sul fronte del reclutamento di personale, dedicato allo studio di nuove terapie, sono previste importanti opportunità”.

Zanobini: “Riconoscimento importantissimo”

“Il riconoscimento di istituto di ricerca scientifica è importantissimo. Nel nostro Paese ci sono solo 21 istituti pubblici. Speriamo che questo processo si concluda a breve”, ha dichiarato invece Alberto Zanobini, direttore del Meyer. Zanobini ha poi detto che “con l’avvio della procedura” il centro fiorentino “si metterà al passo degli altri due grandi centri pediatrici nazionali Bambin Gesù e Gaslini. Così facendo si getteranno “le basi per un salto di qualità nella ricerca e ampliando le opportunità di accesso ai fondi per i nostri scienziati”.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago