Categories: CRONACA

Fine Emergenza, Italia divisa: “Finalmente normalità”, “Troppo presto”

[scJWP IdVideo=”LMYdsh59-Waf8YzTy”]

“Finalmente abbiamo raggiunto questo obiettivo. Anche se ormai coloro che lavorano alla Mole di Torino si erano organizzati per chiedere e per certificare il Green Pass a tutti i visitatori. È un impegno in meno e speriamo che questo faccia sì che vengano più visitatori. Oltre al Green Pass non ci sarà più bisogno della mascherina ffp2. Siamo contenti: tutto quello che riduce gli aspetti critici dal punto di vista logistico permette un maggior flusso all’interno del museo”. Così Enzo Ghigo, presidente del Museo del Cinema di Torino. Da oggi alla Mole Antonelliana di Torino, come negli altri luoghi di cultura italiani, non è più richiesto il Green Pass per accedere.

La Mole di Torino dà l’addio al Green Pass con la fine dello stato di emergenza

“In due anni siamo andati a fasi alterne: dal lockdown del 2020 a dei vincoli che non stimolavano i visitatori a venire”. Il presidente del Museo del Cinema di Torino prosegue. “Speriamo che alla fine di aprile ci siano altre forme di rallentamenti e auspichiamo che dal mese di maggio si possa tornare alla totale normalità. Siamo nella fase in cui vogliamo convivere con il virus. Abbiamo ripreso le visite scolastiche e questo è importantissimo. Piano piano che la tensione nei confronti del contagio diminuiva i visitatori sono stati più tranquilli: nel weekend superiamo i duemila visitatori. È la dimostrazione che ci sia voglia di tornare alla normalità.

A Roma e Milano soddisfazione, ma anche un po’ di scetticismo

[scJWP IdVideo=”WXfTmeul-Waf8YzTy”]

La fine dello stato di emergenza ha portato con sé degli effetti positivi in varie città italiane. A Roma vari cittadini hanno espresso la propria soddisfazione per questo importante passo avanti verso il ritorno alla normalità, ma c’è anche chi si è detto più scettico. “Secondo me non è ancora finita, i contagi continueranno“, hanno commentato alcuni abitanti della Capitale.

[scJWP IdVideo=”neMPlUGa-Waf8YzTy”]

Ci voleva, è un segnale importante che ci da speranza. Abbiamo bisogno di tornare a vivere“. Questi alcuni pensieri dei cittadini milanesi sulla fine dello stato di emergenza Covid iniziato nel gennaio del 2020, che ritengono il momento importante come segnale di ripresa. Non mancano però alcuni che avrebbero preferito si attendesse di piùvisto i casi in aumento“. Nel frattempo anche i locali in Duomo possono accettare i clienti nei dehors senza chiedere il Green Pass: “Dopo tutto quello che abbiamo passato è giusto così. Non siamo preoccupati“. Niente certificato anche nei saloni di bellezza e per entrare ai musei, come nella cattedrale del Duomo: “Noi eravamo in regola con il Green Pass“, racconta un turista in coda per entrare, “però è meglio per tutti alleggerire un po’ le regole“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago