CRONACA

Fase 3, le regole per chi viaggia in aereo: stretta sui bagagli a mano

Parte da venerdì 26 giugno una serie di limitazioni che l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, imporrà a tutte le persone che prenderanno un aereo durante la cosiddetta Fase 3 dell’emergenza coronavirus. Le disposizioni, studiate per venire incontro alle indicazioni del Ministero della Salute, riguardano il controllo della temperatura dei passeggeri, le autocertificazioni da avere con sé prima della partenza e, soprattutto, forti limitazioni alla possibilità di imbarcare bagagli a mano. L’Enac ricorda inoltre che tutti i vettori, indipendentemente dalla nazionalità di appartenenza, devono rispettare l’obbligo di distanziamento.

Addio (per ora) al bagaglio a mano nelle cappelliere

Nella nota diffusa dall’Enac si specifica che i passeggeri potranno imbarcare solo bagagli che possono essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato. Sarà impossibile, quindi, portare quindi i classici trolley che di solito occupano le cappelliere. Queste ultime, infatti, non potranno essere utilizzate a nessun titolo per ragioni sanitarie. Una vera e propria rivoluzione, che durerà fino a nuovo ordine da parte dell’Ente, per chi è abituato a viaggiare in economia imbarcando il bagaglio a mano.

Autocertificazioni necessarie

Per quanto riguarda la misurazione della temperatura, il controllo deve essere effettuato prima di salire sull’aereo. Se la temperatura supera i 37,5 gradi l’accesso a bordo sarà vietato. Non è necessario un ulteriore controllo se il passeggero è stato sottoposto alla misurazione all’ingresso dell’aeroporto o comunque prima dell’imbarco.

Sarà ancora necessario, inoltre, che il passeggero compili un’autocertificazione che attesti le sue condizioni di salute. Nel documento bisogna certificare di non aver avuto contatti stretti con persone affette da Covid-19 nei due giorni precedenti, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a quattordici giorni dopo l’insorgenza dei sintomi. Per consentire la tracciabilità dei contatti, il passeggero dovrà poi impegnarsi a comunicare alla compagnia aerea e all’Autorità sanitaria territoriale competente l’insorgenza di sintomi da Covid-19 qualora dovesse comparire entro otto giorni dallo sbarco.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago