CRONACA

Ex Ilva, è il giorno della sentenza: condannati i fratelli Riva e Vendola

Fabio e Nicola Riva, gli ex proprietari e amministratori dell’Ilva, sono stati condannati, rispettivamente, a 22 e 20 anni di reclusione dalla Corte d’Assise di Taranto. I due fratelli sono tra i 47 imputati (44 persone e tre società) del processo Ambiente Svenduto, riguardante l’inquinamento ambientale prodotto dallo stabilimento siderurgico. Rispondono in concorso in associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, all’avvelenamento di sostanze alimentari, all’omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro. I pubblici ministeri avevano chiesto la condanna a 28 anni di reclusione per Fabio Riva e a 25 anni per Nicola Riva.

Ex Ilva, condannato anche Nichi Vendola

Oltre ai fratelli Riva, anche Nichi Vendola, l’ex presidente della Regione Puglia, è stato condannato a 3 anni e mezzo di reclusione. Nei suoi confronti, la procura aveva chiesto la condanna a 5 anni. Vendola è accusato di concussione aggravata in concorso, in quanto, secondo la tesi degli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni su Giorgio Assennato, l’ex direttore generale di Arpa Puglia, per rendere più “morbida” la posizione dell’agenzia nei confronti delle emissioni nocive prodotte dall’Ilva.

Mi ribello ad una giustizia che calpesta la verità”, ha dichiarato Nichi Vendola dopo la sentenza. “È come vivere in un mondo capovolto, dove chi ha operato per il bene di Taranto viene condannato senza l’ombra di una prova. Una mostruosità giuridica avallata da una giuria popolare colpisce noi, quelli che dai Riva non hanno preso mai un soldo, che hanno scoperchiato la fabbrica, che hanno imposto leggi all’avanguardia contro i veleni industriali. Appelleremo questa sentenza, anche perché essa rappresenta l’ennesima prova di una giustizia profondamente malata”.

Le altre condanne

Girolamo Archinà, l’ex responsabile delle relazioni istituzionali dell’Ilva, è stato condannato a 21 anni e 6 mesi di carcere. Luigi Capogrosso, l’ex direttore dello stabilimento di Taranto, invece, dovrà scontare 21 anni di reclusione. L’ex consulente della procura Lorenzo Liberti è stato condannato a 17 anni e sei mesi di carcere. La Corte d’Assise di Taranto, inoltre, ha disposto la confisca degli impianti dell’area a caldo che furono sottoposti a sequestro il 26 luglio 2012 e delle tre società Ilva spa, Riva fire e Riva Forni Elettrici.

Giorgio Assennato è stato condannato a due anni di reclusione con l’accusa di favoreggiamento nei confronti di Vendola. Secondo il pm, che aveva chiesto la condanna a un anno, l’ex direttore generale dell’Arpa avrebbe taciuto le pressioni subite dall’ex governatore. Assennato, che ha sempre negato questa accusa, aveva rinunciato alla prescrizione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago