CRONACA

È morto Maurizio Costanzo: lutto nel mondo del giornalismo

Lutto nel mondo del giornalismo: è morto Maurizio Costanzo. Giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore, si è spento a Roma all’età di 84 anni. A comunicare la triste notizia è stato il suo ufficio stampa.

Immagine di pubblico dominio

Maurizio Costanzo: la biografia

Noto in Italia per programmi come il talk show “Maurizio Costanzo Show” e per la sua attività da giornalista, Maurizio Costanzo nacque a Roma il 28 agosto 1938. Cominciò giovanissimo, dopo il diploma in ragioneria nel 1956, la sua carriera giornalistica e di autore radiofonico e televisivo. Si sposò nel 1963 con la fotoreporter Lori Sammartino.

Tra il 1973 e il 1984 è stato invece sposato con la giornalista Flaminia Morandi con cui ha avuto i figli Camilla e Saverio (regista di cinema e di serie tv). Dopo altre due relazioni, si è legato sentimentalmente con la moglie Maria De Filippi il 28 agosto 1995, giorno del suo 57esimo compleanno. Le nozze furono celebrate con rito civile nel comune di Roma con l’allora sindaco Francesco Rutelli. Nel 2002 la coppia ha preso in affido e poi adottato un bambino.

La carriera di Maurizio Costanzo

Costanzo comincia a scrivere nel quotidiano romano Paese Sera e nel 1957 entra nella redazione del Corriere Mercantile di Genova. Collabora poi con Tv Sorrisi e Canzoni, intervistando Totò tra le altre celebrità dell’epoca. Nel 1960 diventa caporedattore di Grazia e tre anni dopo autore radiofonico per lo spettacolo “Canzoni e nuvole”.

Se telefonando”, con musica di Ennio Morricone e cantata da Mina, è scritta anche da lui. È stato anche il co-ideatore del personaggio di Fracchia interpretato da Paolo Villaggio, che scopre lui stesso nel 1967. Costanzo lo incoraggia a esordire in un cabaret di Roma. Scrive anche il copione dell’originale televisivo “Sposarsi non è facile” per la rubrica Rai “Vivere insieme” di Ugo Sciascia.

Photo by Birillo253 licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

L’era dei talk show

Dalla metà degli anni settanta è ideatore e conduttore di numerosi spettacoli televisivi improntati al talk show. “Bontà loro” dal 1976 al 1978, “Acquario” dal 1978 al 1979, “Grand’Italia” l’anno dopo e “Fascination” nel 1984. Ma la celebrità arriva con il Maurizio Costanzo Show, in onda dal 1982 con pochissime interruzioni in oltre 40 anni di attività.

Nel 1999 viene nominato presidente di Mediatrade, società del gruppo Mediaset preposta a occuparsi di tutto ciò che riguarda la fiction televisiva. Diventa anche direttore artistico di Canale 5 e intrattiene rapporti di consulenza con La7. Nel 2009, per la sua longeva carriera, riceve una laurea magistrale honoris causa in Giornalismo, editoria e multimedialità dalla Iulm di Milano. Negli anni ha inoltre collaborato con Corriere della Sera, Il Mattino, La Stampa, Il Messaggero, Gente, Panorama, Il Riformista, Il Romanista e Gioia.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

1 settimana ago