[scJWP IdVideo=”ENQdphOm-Waf8YzTy”]
Circa 200 cittadini si sono radunati in piazza della Scala a Milano per manifestare a sostegno della permanenza del presidente del Consiglio, Mario Draghi, a Palazzo Chigi. Tra loro anche esponenti della comunità ucraina della città, uniti per chiedere che l’attuale Governo non cambi.
“L’obiettivo è lanciare un appello alle forze politiche e al Parlamento italiano perché riflettano e confermino le condizioni politiche necessarie a proseguire il percorso del Governo Draghi, che è così importante per il bene degli italiani. È per il bene della nostra società civile, della nostra economia, della nostra gente. Se cade il Governo è come togliere la corrente al Paese. Si ferma tutto. Progetti di riforma a cui si legano i fondi del Pnrr, percorsi di aiuto alle persone sul rincaro del costo della vita. E fondi europei, riforme fondamentali su digitale, ambiente, scuola. Tutto si fermerebbe per mesi, e sarebbe drammatico“. Così commenta Marco Ghetti, presidente dell’associazione Con l’Italia per l’Europa e promotore della manifestazione.
[scJWP IdVideo=”Ws2F5vJe-Waf8YzTy”]
Il presidente del Consiglio diventa anche Grisù, il draghetto-pompiere del celebre cartone animato, su uno dei cartelli apparsi in piazza della Scala a Milano, dove circa 200 cittadini si sono riuniti per manifestare a sostegno del premier. “Sono in piazza oggi per sostenere Draghi e la sua azione di Governo per dare stabilità a questo Paese che è in grave difficoltà – afferma un imprenditore artigiano –. Secondo me Draghi è una figura professionalmente capace. E per qualche pugno di voti non possiamo mettere in difficoltà il suo esecutivo, che secondo me deve andare avanti anche oltre questa legislatura“.
[scJWP IdVideo=”QiKMpfc1-Waf8YzTy”]
Anche la comunità ucraina di Milano si è unita, con cori nel nome del premier e con l’hashtag #Draghiresta, alla manifestazione a sostegno del presidente del Consiglio che si è tenuta in piazza della Scala a Milano. “Draghi è dalla parte giusta in questo momento storico, e perciò deve restare al Governo“, afferma Viktoria Lapa, una rappresentante della comunità ucraina milanese.
Sui cartelli dei manifestanti vengono messe a confronto le foto di Draghi con Volodymyr Zelensky e quelle dei leader di Lega e M5S, Matteo Salvini e Giuseppe Conte, al fianco del presidente russo Vladimir Putin. “Stanno con un aggressore che ha invaso un Paese indipendente come l’Ucraina“, conclude Lapa.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…