CRONACA

Dpcm ottobre: le novità anti Coronavirus al vaglio di Conte

Il governo è al lavoro per un nuovo Dpcm, il decreto del mese di ottobre che fisserà i nuovi protocolli per contenere il Coronavirus. Una decisione presa in virtù della curva epidemica tornata nuovamente a salire nelle ultime settimane.

Secondo quanto trapela in queste ore, e conferma il ‘Corriere della Sera’, Giuseppe Conte firmerà il Dpcm entro il prossimo mercoledì. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, lo presenterà invece in Parlamento martedì. E il decreto includerà una ulteriore stretta, provocata dalla nuova impennata di contagi.

Dpcm di ottobre: la situazione mascherine

Le regole fondamentali resteranno quelle già ampiamente note alla cittadinanza: utilizzo della mascherina, lavaggio frequente delle mani e distanza di sicurezza. Il tutto, però, presenterà una maggiore severità rispetto alle misure in vigore nel corso dell’estate.

Le mascherine all’aperto torneranno ad essere obbligatorie in tutta Italia, anche se tale misura già è in vigore in diverse Regioni. Questa eventualità era stata anticipata dalla sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, e potrebbe essere messa nero su bianco nel Dpcm. “Facciamo sì che il sacrificio enorme dell’Italia dia risultati permanenti – è stato il suo appello –. Se oggi i nostri numeri sono così diversi dal resto d’Europa è perché siamo stati rigorosi. Di fronte a una ripresa, molti sindaci e presidenti di Regione stanno andando in questa direzione“.

Stadi, cinema, tempo libero: tutte le novità

Si va anche verso una stretta in ambito di tempo libero e movida. Potrebbe infatti essere stabilita nel Dpcm la chiusura dei locali aperti al pubblico entro le 23 o addirittura le 22. Esiste poi la possibilità che gli accessi ai luoghi chiusi siano limitati a un numero massimo di persone. Questa eventualità pare però strettamente connessa a un ulteriore aumento dei ricoveri che ancora non si è verificato.

Annosa anche la questione sull’accesso del pubblico a eventi sportivi o di intrattenimento. Resterà il limite di 1000 persone per eventi all’aperto (come le partite allo stadio, ma anche manifestazioni in piazza). Al chiuso, invece, non si potrà superare il limite di 200 persone. Una casistica che comprende concerti, cinema, ma anche matrimoni privati. E che nonostante le istanze dell’Agis dovrebbe essere confermata anche nel Dpcm di ottobre.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago