Categories: CRONACA

Dpcm, Istituto superiore di Sanità spiega i 21 criteri: “Non sono voti”

[scJWP IdVideo=”eK9URlFu-Waf8YzTy”]

Il monitoraggio con i 21 criteri adottato nel Dpcm “non è uno strumento costruito per dare voti. Ma per aiutare il sistema a dare una rotta giusta. Lo spirito è di supporto, non di valutazione“. Così il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, durante la conferenza stampa al Ministero della Salute.

Il problema nasce dalle Regioni? La risposta dell’Iss

Tra Dpcm, decisioni del governo centrale, proteste delle Regioni e cittadinanza i problemi non mancano. Tanto che i giornalisti vanno direttamente al punto. “C’è un tema di affidabilità, puntualità, tempestività dei dati forniti dalle Regioni. Secondo voi è solo per un problema di reperimento o c’è anche un dolo nel non fornire tutti i dati completi?“, è la domanda che viene posta a Brusaferro. E il presidente dell’Iss non ci gira attorno: “Non c’è alcun dolo da parte delle Regioni nel ritardo dei dati. C’è stato un grande aumento dei casi nelle ultime settimane, con una rapida crescita e addirittura il dato dei casi che nelle prime due settimane è raddoppiato. Questo mette in grande difficoltà il sistema di tracciamento. Il carico di lavoro notevole può portare dei ritardi“.

Al di là dell’assegnazione del caso positivo, che di per sé può essere anche semplice, il problema è che questi casi vanno raccolti in una scheda. Questo lavoro, che include diverse fasi ed è molto complesso, richiede tempo. Soprattutto in una fase di rapida crescita come quello che stiamo vivendo. E un lavoro del genere può mettere in difficoltà un sistema mentre si adatta“, osserva Brusaferro. Che difende il Dpcm, ma anche gli enti locali: “Lo sforzo che stanno facendo le Regioni, devo dire, è enorme“.

Dpcm e non solo: quali sono le cause dei ritardi

Nell’applicazione del Dpcm, non mancano tuttavia delle fasi più critiche. E Brusaferro spiega come vengono affrontate: “Può capitare che una settimana abbia dei problemi. In quel caso si fa una valutazione e inizialmente si dà la possibilità di tentare un recupero. Se questo non avviene e i tempi si allungano, è un segnale del fatto che dare una risposta è molto complesso“.

Soprattutto dove la circolazione del Coronavirus corre, il carico di lavoro notevole può portare dei ritardi, proprio perché richiede tante fasi. Non si tratta di un dato istantaneo. Anche questo spiega perché, guardando i dati, bisogna concentrarsi sui trend“, sottolinea Brusaferro.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago