Categories: CRONACA

Distanziamento impossibile: a Milano assembramenti anche in Bus

[scJWP IdVideo=”TtxMHMkc-Waf8YzTy”]

Continuano i motivi di disagio a Milano e non solo, dove la definitiva ripresa della vita di ogni giorno sta scatenando svariati problemi di fronte all’esigenza di garantire il distanziamento sociale.

Le noie della “circolare”: da 70 anni percorre la città

Sono infatti diversi i Bus “completi” sulla Linea 90, nota come la “circolare destra” di Milano, da sempre una delle più affollate della città. Inaugurata addirittura nel 1951, tale linea percorre il perimetro della città sempre nella stessa direzione, mentre a coprire l’altro senso di marcia è la Linea 91 (la “circolare sinistra”). Molto utilizzata dai milanesi per i punti nevralgici della città che raggiunge, è nota anche per la copertura fino a tarda notte (divenuta 24 su 24 dal 2011). E che ora deve affrontare anche le problematiche legate al distanziamento sociale.

Dopo le immagini viste in metropolitana, infatti, analoga situazione si sta verificando anche su alcuni mezzi di superficie. Nello specifico diversi Bus della “circolare”, in arrivo al capolinea di Piazzale Lotto da Corso Lodi. Il distanziamento sociale delle persone a bordo non riesce ad essere garantito, nonostante il gran numero di mezzi in circolazione, obbligando i passeggeri a rimanere in piedi e stipati uno accanto all’altro.

Non solo distanziamento: i problemi logistici di Milano

Milano sta peraltro registrando in questi giorni diverse noie per problemi di sovraffollamento, code e mancato distanziamento sociale come conseguenza dell’emergenza sanitaria. È il caso per esempio degli ospedali cittadini, dove in questi giorni si stanno riversando fiumi di macchine in attesa per effettuare il tampone anti Coronavirus.

Avevo un appuntamento al San Paolo, all’una e un quarto. Sono arrivata lì intorno a mezzogiorno e mi hanno detto che l’attesa era dalle 6 alle 8 ore. Mi hanno consigliato di venire qui al San Carlo, dove la situazione è la stessa“, si era lamentata una mamma nelle scorse ore. “A volte la situazione è tranquilla, oggi è il delirio“, aveva commentato un ausiliare del traffico. E, tra distanziamento sociale non garantito e code infinite per i tamponi, la situazione per il momento non accenna a risolversi.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago