CRONACA

Discoteche, cinema, teatri e stadi: cosa cambia da oggi

A partire da oggi, lunedì 11 ottobre, aumentano le capienze nei luoghi della cultura come cinema, teatri e sale da concerto. Aumenterà la capienza anche negli impianti sportivi, e riapriranno le discoteche. Per quanto riguarda i primi, secondo le nuove norme anti contagio previste dal Consiglio dei ministri, si tornerà da oggi al 100% della capienza. Per quanto riguarda invece le discoteche, rispetto al 35% inizialmente proposto dal Cts, si potrà tornare a ballare al 50% al chiuso e al 75% all’aperto. Tutte le nuove regole per le riaperture valgono in zona bianca e l’accesso sarà garantito solo con il Green pass.

Mondo dello spettacolo e della cultura, 100% sia all’aperto sia al chiuso

Il settore dello spettacolo è uno di quelli maggiormente colpiti dalla pandemia da Covid-19. Dopo l’iniziale proposta del Cts di una capienza all’80%, abolendo la distanza interpersonale di un metro, in zona bianca teatri, cinema e concerti potranno tornare ad una capienza del 100%, sia all’aperto sia al chiuso. Come detto, sarà obbligatoria la certificazione verde per accedere agli eventi.

Dallo sport alle discoteche, le norme in vigore da oggi

Per quanto riguarda invece gli eventi sportivi, stadi e palazzetti da oggi potranno arrivare alla capienza consentita del 75% all’aperto e del 60% al chiuso, sempre in zona bianca. “La capienza negli impianti deve essere rispettata utilizzando tutti i settori e non solo una parte. Questo al fine di evitare il verificarsi di assembramenti in alcune zone” ha spiegato il Cts. “Siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi“.

Per quanto riguarda le discoteche, invece, come per gli stadi e i palazzetti non potranno superare la capienza del 75% all’aperto. Per quanto riguarda invece sale da ballo e locali assimilati al chiuso, la capienza non potrà superare il 50%. Anche in questo caso il Green pass sarà obbligatorio. Infine, per quanto riguarda le strutture museali, è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro.

Il provvedimento del Governo sulle capienze è un boccata d’ossigeno per l’intero Paese, per tante attività economiche” ha detto lo scorso 7 ottobre Maria Stella Gelmini, ministra per gli Affari regionali e le Autonomie. “Il Green pass funziona, il numero dei vaccinati aumenta, e di conseguenza in queste ultime settimane i dati dei contagi, delle ospedalizzazioni e dei decessi sono sensibilmente calati“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago