CRONACA

Decreto Scuola, c’è il sì della Camera: ecco cosa cambia

Nonostante le polemiche e l’ostruzionismo da parte dell’opposizione, il Decreto Scuola è stato approvato alla Camera dei Deputati con 245 voti favorevoli e 122 contrari. Diversi i punti cardine del decreto promosso dall’esecutivo e in particolare dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina: la conclusione dell’anno scolastico 2019/20, segnato dall’emergenza coronavirus, la riformulazione degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di studi, l’avvio del prossimo anno scolastico, la valutazione degli alunni delle primarie, le procedure relative ai concorsi e le concessioni agli enti locali in materia di edilizia scolastica.

Come finirà l’anno scolastico 2019/20

L’emergenza coronavirus ha costretto il Ministero a cambiare le modalità degli esami a conclusione del primo e del secondo ciclo di studi. Per quel che riguarda le scuole medie, l’esame coinciderà con una valutazione da parte del Consiglio di classe che terrà conto di una ‘tesina’ consegnata e discussa da ciascuno studente.

Per la maturità, invece, ci sarà una prova orale più complessa che prevede realizzazione di un elaborato sulle discipline inizialmente previste nella seconda prova, la discussione di un breve testo oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, un argomento assegnato dalla commissione coerente con il percorso di studi, l’esposizione delle esperienze svolte nell’ambito del Pcto (ex Alternanza Scuola-Lavoro) e infine l’accertamento delle conoscenze relative a ‘Cittadinanza e Costituzione’. Le scuole, in questo senso, stanno già operando sulla base delle ordinanze emanate dal ministero nei giorni scorsi.

Per quel che riguarda i privatisti, infine, i candidati che dovranno sostenere l’esame del II ciclo nella sessione suppletiva di settembre potranno partecipare con riserva, prima di conseguire ufficialmente il diploma, alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e ad altre prove previste da università, istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e altre istituzioni di formazione superiore post diploma. Gli stessi potranno anche partecipare, sempre con riserva, a concorsi e selezioni che richiedono il diploma.

Le novità per il 2020/21

Una novità importante riguarda le valutazioni degli studenti della scuola primaria: il voto in decimi sarà nuovamente abolito e sostituito dai giudizi descrittivi. Indicazioni operative in questo senso arriveranno nelle prossime settimane ai dirigenti scolastici e agli insegnanti. Altra norma importante è quella che tutela gli studenti con disabilità: secondo il decreto i dirigenti scolastici potranno, d’accordo con le famiglie e il Consiglio di classe, consentire la reiscrizione dell’alunno al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico 2019/20, per recuperare il mancato conseguimento degli obiettivi didattici e inclusivi per l’autonomia stabiliti nel Piano educativo individualizzato.

Novità anche per quel che riguarda l’edilizia scolastica: fino al 31 dicembre 2020, i sindaci e i presidenti di province e delle città metropolitane potranno operare con poteri commissariali, al fine di velocizzare interventi necessari all’avvio senza difficoltà del nuovo anno scolastico.

Concorsi e graduatorie, importanti cambiamenti

Per quel che riguarda il concorso straordinario per l’ingresso nella scuola secondaria di I e II grado, i docenti che hanno i requisiti per partecipare non sosterranno più un test a risposta multipla, ma una prova, diversa per ciascuna classe di concorso, con domande a risposta aperta, da svolgere sempre al computer. Il bando di concorso, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile, sarà modificato e terrà conto delle novità introdotte nel decreto, posto che le prove si svolgeranno appena l’emergenza Covid lo consentirà. Ai vincitori del concorso che, pur rientrando nella quota di posti destinati all’anno scolastico 2020/21, saranno immessi in ruolo nel 2021/22, sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del contratto, anche a fini di anzianità, dal 1° settembre 2020.

Cambiano anche le graduatorie dei supplenti, che saranno aggiornate e digitalizzate. Prevista inoltre la provincializzazione delle graduatorie stesse per alleggerire le segreterie delle istituzioni scolastiche: gli uffici territoriali del Ministero assegneranno direttamente le supplenze. Il decreto infine prevede l’istituzione di un ‘Tavolo di confronto’, presieduto dal ministro, per fare chiarezza sul percorso per diventare insegnanti, consentendo così anche ai neolaureati un accesso all’insegnamento meno complesso.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago