Arriva il nuovo decreto legge Covid, varato dal governo e valido dal 26 aprile al 31 luglio. Inclusi i provvedimenti sul coprifuoco, che hanno scatenato quasi un accenno di spaccatura all’interno della maggioranza. Nonostante le barricate della Lega (che infatti si asterrà sul voto), infatti, il provvedimento resterà a partire dalle 22. Rispetto alle iniziali indicazioni, però, sarà rivalutato a maggio in vista del 1° giugno e non più del 1° luglio. Andiamo però a riassumere tutte le nuove misure.
Come ampiamente noto, da lunedì torneranno in Italia anche le zone gialle. Il nuovo decreto legge darà anche la possibilità di pranzare e pure cenare all’aperto, con bar e ristoranti che non saranno più costretti a chiudere nel tardo pomeriggio. Aumentate considerevolmente le possibilità di circolare: “Dal 26 aprile e fino al 15 giugno, in zona gialla e arancione, è possibile andare a trovare amici o parenti in una abitazione privata (diversa dalla propria) in 4 persone al posto di 2“.
Non è tutto perché, come già anticipato nei giorni scorsi, il nuovo decreto reintroduce la possibilità di spostarsi tra diverse Regioni grazie al varo del cosiddetto “Green Pass“. “Dal 26 aprile chi è munito di certificazione verde potrà spostarsi da una Regione all’altra anche se si tratta di zone rosse o arancioni. Le certificazioni verdi rilasciate dagli Stati membri dell’Unione sono riconosciute valide in Italia. Quelle di uno Stato terzo se la vaccinazione è riconosciuta come equivalente a quella valida sul territorio nazionale“.
Secondo quanto stabilito dal decreto “può avere il certificato verde:
Capitolo scuola: “Dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado). La presenza è garantita in zona rossa dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%“. Ma il decreto presenta importanti riaperture anche sul fronte del tempo libero. In “cinema, teatri, sale concerto e live club, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto rispetto ai 500 previsti al massimo al chiuso e ai mille all’aperto o al 50% della capienza“. E in più è “possibile autorizzare lo svolgimento di eventi sportivi di particolare rilevanza anche prima dell’1 giugno. Per tali eventi, e tenuto conto delle caratteristiche dei siti, è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore di 1.000 spettatori per gli impianti all’aperto o di 500 per quelli al chiuso“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…