CRONACA

Curriculum dello studente, via alle registrazioni: come funziona

Annunciato nel 2015, disciplinato due anni più tardi, ufficialmente adottato in occasione della maturità 2021: è questo, in estrema sintesi, il percorso del Curriculum dello studente, lo strumento che farà il proprio esordio a partire da quest’anno scolastico come elemento integrante del diploma. Una novità da prendere in considerazione anche a livello di valutazione finale dell’Esame di Stato. Ecco, in breve, perché si è resa necessaria la creazione di questo strumento e, soprattutto, come funziona a livello pratico.

Curriculum dello studente, cos’è

Si è iniziato a parlare di Curriculum dello studente nel 2015, quando la dicitura ha fatto la sua apparizione nella legge 107, la cosiddetta riforma della “Buona Scuola” largamente pubblicizzata dall’allora premier Matteo Renzi. La normativa è stata poi disciplinata più precisamente nel 2017. Ha poi fatto il suo esordio a pochi mesi dal termine del ciclo di studi secondari 2016-2021.

Si tratta di un documento che raccoglie al suo interno non solo tutte le informazioni relative al profilo dei risultati scolastici dello studente, ma anche certificazioni di vario tipo utili ai fini della valutazione generale. Dalle lingue all’informatica, dal volontariato allo sport passando per musica e arte, ai voti si aggiungeranno tutte le esperienze svolte al di fuori dell’aula scolastica (e delle ‘stanze’ della Dad) svolte dalle ragazze e dai ragazzi che frequentano le scuole superiori. Un metro di giudizio in più per non legare il voto finale alla sola capacità nello studio.

Come funziona il Curriculum

Per compilare il Curriculum, docenti e studenti dovranno effettuare la registrazione sul portale predisposto dal MIUR (qui il link). Si tratta, comunque, della prima fase del login, condizionato dall’approvazione successiva dell’utenza da parte delle segreterie scolastiche. Un passaggio che gli insegnanti possono saltare accedendo con lo Spid, l’identità digitale.

Una volta creato il profilo, le scuole dovranno verificare, integrare e convalidare tutte le informazioni sugli studenti già contenute all’interno del sistema informatico del Ministero. Ragazze e ragazzi, invece, dovranno arricchire il loro profilo con tutte le informazioni e le certificazioni utili a renderlo più completo. Le commissioni d’esame terranno conto del Curriculum di ogni studente nel corso del colloquio, a partire dalla maturità di quest’anno che prenderà il via il prossimo 16 giugno.

La partenza è subito ‘falsa’: sito in tilt

Oggi, martedì 13 aprile, il Ministero ha dato il via alle registrazioni. Come spesso accade con ‘click day’ o simili della Pubblica amministrazione, però, il sito è andato immediatamente in tilt per le numerose richieste. La pagina https://curriculumdellostudente.istruzione.it/ è risultata down sul sito www.isitdownrightnow.com, che raccoglie segnalazioni su portali inaccessibili per problemi tecnici fino alle 11.55, quando il portale è riapparso online.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 ore ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

23 ore ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

2 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

6 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

7 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 settimana ago