[scJWP IdVideo=”ppXC3bon-Waf8YzTy”]
“La seconda ondata non è ancora finita, mi piacerebbe vederne la fine ma ancora no. La risalita è un campanello d’allarme, il rischio è di ritrovarci come in Inghilterra. Dobbiamo capire quale sarà il trend. Vediamo se si mantiene con una crescita come nel Regno Unito o se si stabilizzerà, è difficile farne una previsione. È un segnale d’allarme che merita la massima attenzione. Lockdown? Se dovessimo avere un trend verticale come lì non ci saranno alternative a un lockdown generalizzato“. Così Paolo Grossi, del Cts della Lombardia e direttore del reparto Malattie Infettive dell’ospedale di Circolo di Varese.
[scJWP IdVideo=”HIpYOGB7-Waf8YzTy”]
“Abbiamo deciso di posticipare di due settimane l’inizio della scuola per gli studenti delle superiori, perché tra i 14 e i 24 anni anche nel corso della precedente ondata si è visto essere la quota maggiormente interessata che ha comportato un numero di diffusioni famigliari. Però non è la scuola, che di per sé è un ambiente sicuro, ma tutta la socialità a monte e a valle della scuola. Abito a Varese in una via con scuole e licei, vedo gruppi folti senza mascherina. Quello che potenzialmente è un rischio per i contagi è la socialità più che comprensibile dei ragazzi di quella fascia di età che dentro gli edifici scolastici rispettano le regole ma fuori no”. Così sempre Paolo Grossi, del Cts della Lombardia e direttore del reparto Malattie Infettive dell’ospedale di Circolo di Varese.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…