CRONACA

Covid, sotto osservazione la variante Lambda: cosa sappiamo

Una nuova mutazione del Covid-19 comincia a farsi strada negli Stati Uniti. Si tratta della variante Lambda, scoperta per la prima volta in Perù nel dicembre 2019. Al momento, comunque, preoccupa molto meno della variante Delta e – secondo i ricercatori – è ancora lontana dalla fase endemica.

I primi casi registrati negli Usa

Secondo la Cnn, che cita i dati dell’organismo indipendente Gisaid, le autorità sanitarie Usa hanno già individuato i primi 1.060 casi della ‘nuova’ mutazione del Sars-Cov-2. Un numero scarsamente rilevante, al momento, dato che l’83% dei nuovi contagi in America è dovuto alla variazione indiana.

Lo dimostra il fatto che, mentre la Delta è una “variante di preoccupazione”, la Lambda è invece una “variante di interesse”, stando alla catalogazione dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità.

“Quando una variante viene identificata e dimostra la capacità di diffondersi rapidamente in una popolazione, bisogna essere preoccupati. A dirlo alla Cnn è il professor Gregory Poland, direttore del gruppo di ricerca sul vaccino della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota.

Due mutazioni sotto osservazione

Sotto osservazione, nel caso della variante Lambda del Covid, sono soprattutto due mutazioni che la rendono altamente infettiva. Entrambe si trovano sulla proteina Spike, con la quale il virus penetra nelle cellule umane. A rivelarlo è una ricerca coordinata dall’Università di Tokyo, con Izumi Kimura e Kei Sato, accessibile attraverso il sito bioRxiv, che accoglie gli articoli non ancora sottoposti all’esame della comunità scientifica.

Le due mutazioni sono indicate con le sigle T76I e L452Q. Una terza mutazione, indicata invece con RSYLTPGD246-253N, si trova nella parte terminale della proteina Spike e permette alla variante di sfuggire agli anticorpi. Proprio quest’ultima caratteristica è la sorvegliata speciale numero uno da parte dei ricercatori che studiano la variazione del virus.

Variante Lambda, dov’è diffusa

Gli esperti ritengono inoltre che sia proprio questa la causa della massiccia diffusione della variante Lambda in Sud America: in particolare in Perù, Argentina, Cile ed Ecuador. In Europa, invece, si registra soprattutto in Spagna e Germania; mentre non arrivano a una decina quelli rilevati in Italia. Bassa, infine, pure la diffusione in Asia e Oceania.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago