CRONACA

Covid, Pasqua in Italia più “normale” | Tutte le regole e i divieti delle feste

Con la Pasqua ormai alle porte, l’Italia si prepara a vivere le prime feste dopo il superamento dello stato di emergenza. La minaccia Covid, tuttavia, non è ancora del tutto scomparsa. Ecco dunque ciò che quest’anno potremo riprendere a fare e invece le cautele che ancora saremo tenuti a prendere.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha recentemente ribadito tanto per cominciare come “L’utilizzo delle mascherine per proteggere e proteggersi dal Covid era e resta essenziale“. Ma ci sono diverse abitudini ormai consolidate nella nostra vita che già in questa Pasqua potremo superare. Quali sono? Ricapitoliamole tutte.

Covid dopo l’emergenza: tutto quello che potremo tornare a fare a Pasqua

Pasqua 2022 è la diretta conseguenza del Decreto Covid, in vigore a partire dal 1° aprile. Questo perché il 31 marzo si è concluso il tanto discusso stato di emergenza, e l’Italia è entrata in una nuova fase all’insegna di due grandi obiettivi. Ossia “rilanciare l’economia” e “limitare la didattica a distanza“, come ammesso personalmente dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Ecco le nuove possibilità che queste vacanze ci permetteranno.

Foto | Newsby

Partiamo quindi dalle mascherine, ancora obbligatorie al chiuso. Anche questo potrebbe venire meno a fine aprile, anche se il ministro Speranza ha spiegato che un’eventuale proroga verrà presa “dopo Pasqua“. Non c’è più, invece, il Super Green pass. È infatti sufficiente quello base per consumare al chiuso in bar e ristoranti, sia al banco che seduti a tavola. Per recarsi in alberghi e strutture ricettive di qualsiasi tipo, invece, non serve più alcun Green pass.

Riguardo ai mezzi di trasporto pubblici a lunga percorrenza (treni, navi, aerei) valgono le stesse regole anti Covid di cui sopra. Resiste infatti l’obbligo di indossare la mascherina FFP2, ma per i tipici viaggi che caratterizzano le vacanze di Pasqua è sufficiente il Green pass base. Altro tipico passatempo di questo periodo dell’anno è rappresentato dalle visite a luoghi di cultura come musei, mostre, parchi archeologici. Qui non è più necessario alcun Green pass, e basta la mascherina chirurgica. Green pass rafforzato e FFP2, invece, per andare a cinema e teatro, o assistere a concerti. Ma solamente se sono al chiuso.

Foto | Newsby

Infine le feste, che molti organizzano intorno alle festività di Pasqua. Ma per partecipare a matrimoni, lauree, compleanni, comunioni, continua a servire il Super Green pass. Quest’ultimo resta obbligatorio anche in discoteca, dove però si può rimuovere la mascherina (anche chirurgica) mentre si balla. Il tutto fino al 30 aprile, quando le norme anti Covid cambieranno di nuovo. Ma decisivo, ancora una volta, sarà l’andamento delle curve epidemiche.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago