CRONACA

Covid, ulteriore calo per indice Rt, incidenza e ricoveri

Il nuovo rapporto settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e del ministero della Salute rileva un’ulteriore discesa della curva pandemica in Italia. Nel periodo compreso tra il 26 gennaio e l’8 febbraio, l’indice Rt è sceso dallo 0,89 al 0,77, mantenendosi al di sotto della soglia epidemica (1). In calo anche l’incidenza settimanale a livello nazionale, arrivata a 672 casi di Covid ogni 100mila abitanti (contro i 962 della settimana precedente).

Covid, calano i ricoveri in terapia intensiva

Un altro dato positivo è quello relativo ai pazienti ricoverati nei reparti Covid. L’occupazione delle terapie intensive è del 10,4% e presto dovrebbe scendere al di sotto della soglia di rischio (10%). Rispetto alla scorsa settimana (quando era al 13,4%) si è verificato un calo importante. Non è altrettanto positiva la situazione dei ricoveri in area medica, dove il tasso di occupazione è ancora lontano dai margini di sicurezza (fissati al 15%). Si è però verificato un calo significativo, che ha portato il dato dal 26,5% della scorsa settimana al 22,2%.

La situazione delle Regioni

Dal report dell’Iss e del ministero della Salute emerge che sono due le Regioni o Province autonome classificate a rischio alto. Ciò dipende dall’impossibilità di valutazione per incompletezza dei dati inviati. Altre cinque Regioni sono state inserite nella fascia a rischio moderato. Tutte le altre sono classificate a rischio basso. In 12 Regioni o Provincie autonome si è verificata almeno una singola allerta di resilienza e 2 molteplici allerte di resilienza.

Il rilevamento dei casi

Si è verificata una leggera diminuzione della percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti, che è passata dal 18% della scorsa settimana al 17%. È scesa anche la percentuale dei contagi di Covid rilevati tramite la comparsa dei sintomi (dal 33% al 31%). In leggero aumento, invece, la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (52% vs 48%).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago