CRONACA

Covid, in arrivo una nuova ondata? Ecco i vaccini attualmente disponibili

Il Covid-19 sembra essersi riaffacciato nel nostro Paese, con un aumento dei casi registrato da Nord a Sud. La situazione, tuttavia, è pienamente sotto controllo, ma per le diverse categorie ‘a rischio’, pronte ad un nuovo richiamo, la parola d’ordine – per ora – è ‘aspettare’. La nuova campagna nazionale di vaccinazione anti Covid-19, con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici, interesserà circa 20 milioni di italiani, e avrà probabilmente inizio ad ottobre. Diversamente, i circa 18 milioni di italiani over 60, gli operatori sanitari, e coloro che hanno patologie non starebbero spingendo per un nuovo richiamo. Per ora.

Dopo i due anni ‘più critici’, le somministrazioni del vaccino Covid-19 sono gradualmente diminuite. Quest’anno, gli esperti si aspettano ancora meno somministrazioni rispetto quelle effettuate nel 2022, pari a 6 milioni. Tuttavia, contro la variante XBB.1.5 arriveranno a breve i nuovi vaccini. Questi, come spiegato dall’Ema, saranno efficaci contro le nuove sottovarianti di Omicron. Per tutte le dosi avanzati, invece, non c’è altro da fare che buttare tutto: la data di scadenza, infatti, è prossima.

Il nuovo vaccino di Moderna

Tra chi ha lavorato a nuovi vaccini troviamo Moderna, che ha annunciato che l’ultima versione – aggiornata a XBB.1.5 – è anche efficace contro la variante BA.2.86 (Pirola), ed è capace di produrre 8,7 volte di anticorpi neutralizzanti in più. Tuttavia, risultati simili erano stati ottenuti nei test contro la variante FL.1.5.1 (Fornax), la seconda più diffusa in Usa, e contro EG.5 (Eris), attualmente dominante nel mondo e in Italia.

Immagine | Pixabay @leo2014 – Newsby.it

Questi risultati dimostrano che il nostro vaccino aggiornato contro il Covid-19 genera una forte risposta immunitaria umana contro la variante altamente mutata BA.2.86. Presi insieme ai nostri risultati precedentemente comunicati che mostrano una risposta altrettanto efficace contro le varianti EG.5 e FL.1.5.1, questi dati confermano che il nostro vaccino aggiornato contro il Covid-19 continuerà a essere un importante strumento di protezione mentre ci avviciniamo alla stagione vaccinale autunnale”, ha affermato il presidente di Moderna Stephen Hoge.

Le situazione a scuola, le parole di Andreoni

Ora che la scuola è ricominciata, sui contagi bisogna far attenzione anche su questo versante. A ricordarlo è anche Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali (Simit), e professore di Malattie infettive all’Università Tor Vergata di Roma. “La scuola è da sempre fucina di virus che trovano un terreno fertile tra i bambini e i giovanissimi. Offrire una mascherina agli studenti? Non ci vedo nulla di male e non credo sia un danno. Siamo usciti dalla fase dell’obbligo sulle misure anti-Covid. Ora dovremmo aver capire che serve una cultura del senso civico. Se ho contatti con persone fragili dovrò cercare di difenderli ecco che la mascherina è uno strumento corretto”, ha dichiarato a proposito l’esperto.

In Italia, lo scorso 8 agosto, è stato rimosso anche l’ultimo divieto sul Covid, che elimina l’isolamento dei positivi. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute Orazio Schillaci: “Nel Consiglio dei ministri abbiamo abrogato l’ultimo divieto che riguardava il Covid, ovvero il divieto di mobilità dalla propria abitazione e dimora per le persone che erano state sottoposte alla misura di isolamento perché risultate positive al Covid. L’andamento epidemiologico, la disponibilità di vaccini e i farmaci non rendono più necessarie questa misura che peraltro negli ultimi tempi è stata di fatto largamente disattesa. Credo che questa sia una norma di buon senso, cancella le ultimi restrizioni legate all’emergenza sanitaria che abbiamo finalmente superato”, ha dichiarato Schillaci. “Il ministero della Salute continuerà a monitorare l’andamento della situazione epidemiologica e se fosse necessario valuteremo tutte le misure di contenimento e contrasto alla diffusione del virus”, ha concluso nella conferenza stampa a seguito del Cdm.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago