[scJWP IdVideo=”VOQrZq2x-Waf8YzTy”]
Negli ultimi 30 anni il centro di Roma è passato dalle oltre 5mila botteghe nel 1991 alle quasi mille ad oggi, il covid, che ha bloccato il Paese da un anno, non ha sicuramente aiutato questo settore. “Stiamo cercando di trovare soluzioni, dal formare le nuove generazioni di artigiani al internazionalizzazione” ha spiegato Michelangelo Melchionno, presidente Cna di Roma. La mancanza di turismo di questi mesi ha inciso particolarmente sull’artigianato. “Abbiamo perso una fetta del 40-50% di lavoro” ha sottolineato Luca Vichi, che ha una bottega di incisioni artistiche in centro, aperta nel 1974 da suo padre.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…