CRONACA

Coronavirus, mancata zona rossa: il Cts la propose per la Val Seriana

Il 3 marzo scorso, quando il Coronavirus è già esploso in Lombardia con tutta la sua violenza, il Comitato tecnico scientifico nazionale, convocato per fronteggiare l’epidemia, proponeva “di adottare le opportune misure restrittive già adottate nei comuni della zona rossa anche in questi due Comuni al fine di limitare la diffusione dell’infezione nelle aree contigue”. I due comuni di cui si parla nel verbale pubblicato dall’Eco di Bergamo sono Alzano Lombardo e Nembro. L’invito era rivolto al Governo, dopo la crescita impetuosa dei contagi comunicata dalla Regione Lombardia all’Istituto Superiore della Sanità.

Che cosa successe a marzo con la mancata zona rossa

Due giorni dopo, arrivarono in provincia di Bergamo 250 tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, pronti a ‘sigillare’ i confini dei due Comuni della Val Seriana. Alla fine, però, non sono mai entrati in azione. “I due comuni”, sottolineavano gli esperti nel documento, “si trovano in stretta prossimità di Bergamo e hanno una popolazione rispettivamente di 13.639 e 11.522 abitanti. Ciascuno dei due paesi”, si legge ancora nel verbale, “ha fatto registrare attualmente oltre 20 casi, con molta probabilità ascrivibili ad un’unica catena di trasmissione. Ne risulta pertanto che l’R0 (indice di contagio, ndr) è sicuramente superiore a 1, il che costituisce un indicatore di alto rischio di un’ulteriore diffusione del contagio”. Dopo avere esposto queste considerazioni, il ‘suggerimento’ degli esperti era quello di “adottare le opportune misure restrittive” a Nembro e Alzano con la zona rossa già istituita nel Lodigiano. Misure che però non scatteranno.

Il documento è diventato pubblico dopo una richiesta di accesso agli atti del consigliere regionale lombardo di Azione Niccolò Carretta. Nella giornata di giovedì 6 agosto, dopo la decisione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di desecretare cinque verbali redatti dal Comitato tecnico scientifico, i documenti erano stato pubblicati sul sito internet della Fondazione Luigi Einaudi, che aveva poi auspicato che l’esecutivo autonomamente tutti gli altri verbali del Comitato tecnico scientifico.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago