Categories: CRONACA

Coronavirus, il dramma di Arcisate. Il sindaco: “200 positivi, ho paura”

[scJWP IdVideo=”oVimtOWV-Waf8YzTy”]

“In tutto il paese, di circa diecimila abitanti, duecento sono i positivi accertati mentre mille sono le persone in isolamento fiduciario. Questo ultimo dato però potrebbe essere molto più alto, visto che sui contatti indiretti non c’è un reale tracciamento”. Queste le parole di Gianluca Cavalluzzi, sindaco di Arcisate, paesino in provincia di Varese travolto dalla pandemia di coronavirus. Quello del primo cittadino è un vero e proprio grido di allarme per una situazione che pare fuori controllo.

Il sindaco di Arcisate: “Vicinanza con Svizzera ha influito”

La pandemia sta avendo tragiche conseguenze su una città poco distante dalla Svizzera. Una vicinanza che, secondo il sindaco Cavalluzzi, potrebbe aver influito sull’aumento incontrollato del numero di contagi anche se il dubbio non è di facile risoluzione. “Come è stato possibile un contagio di questa portata? La colpa non so di chi sia” dice il primo cittadino.

“Certo è che al di là del confine italiano, che dista pochi chilometri e che vede migliaia di cittadini della provincia andare in Svizzera per lavoro, la situazione pandemica è fuori controllo – continua Cavalluzzi, cercando di spiegare le ragioni dietro numeri così alti -. Le misure adottate, fino a pochi giorni fa, erano inesistenti. Non c’era obbligo di mascherina, né all’aperto né al chiuso. Bar e ristoranti sono sempre rimasti aperti nonostante l’emergenza”.

“Governo faccia vero lockdown. Serve senso di responsabilità collettivo”

La preoccupazione del sindaco di Arcisate spinge quest’ultimo, inoltre, a criticare i provvedimenti presi finora dal Governo guidato da Giuseppe Conte: “Qui c’è in giro un sacco di gente perché è tutto aperto – commenta con amarezza -. O si decide di fare un vero lockdown o la situazione diventerà davvero ingestibile”.

“In una sola giornata abbiamo avuto tre decessi, lo stesso numero dell’intera prima ondata. Ho paura – confessa il primo cittadino -. Dobbiamo fare affidamento al senso di responsabilità collettivo o andremo in contro alla catastrofe“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago