CRONACA

Covid, peggiorano le condizioni del cardinal Bassetti: il bollettino

Sono peggiorate, nella giornata di lunedì, le condizioni del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. A renderlo noto i medici dell’Azienda Ospedaliera di Perugia “Santa Maria della Misericordia”. Bassetti è ricoverato dallo scorso 3 novembre in terapia intensiva, dopo che il decorso della polmonite bilaterale, causata dal contagio da coronavirus, si era improvvisamente aggravato.

Il cardinal Bassetti resta in terapia intensiva

Attraverso il bollettino diffuso pubblicamente nella giornata odierna dall’ospedale perugino e dalla Conferenza Episcopale Italiana, i medici hanno specificato che il cardinale “nelle ultime ore ha subìto un aggravamento complessivo del quadro clinico. Sono in corso gli approfondimenti diagnostici e tutte le cure del caso”.

Il cardinal Bassetti era stato ricoverato in ospedale il 31 ottobre scorso, dopo l’aggravarsi delle sue condizioni di salute a causa del coronavirus. Solo tre giorni dopo, il trasferimento in terapia intensiva. L’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI aveva confermato la notizia del primo ricovero attraverso una nota.

Messaggi di vicinanza da parte di CEI e Fidae

“Accompagniamo con affetto e vicinanza il cardinale presidente – ha dichiarato monsignor Stefano Russo, segretario generale della CEI -. Sollecitiamo le nostre Chiese alla preghiera in questo momento di prova. Siamo certi che il Signore non farà mancare misericordia e consolazione al Cardinale e a quanti sono duramente provati dalla malattia. Ricordiamo anche i medici, gli operatori sanitari e quanti si prendono cura dei sofferenti.     Chiediamo a tutti di condividere queste intenzioni nei propri momenti di preghiera quotidiana”.

Anche la presidente di Fidae, Virginia Kaladich, ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza al presidente della Conferenza Episcopale Italiana. “Assicuriamo la nostra preghiera al cardinale Bassetti a cui, come Fidae, rivolgiamo un augurio di pronta guarigione, che estendiamo anche a tutti i malati che in questo momento si trovano a combattere contro il virus” si legge in una nota ufficiale pubblicata da Fidae.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago