Categories: CRONACA

Coronavirus: infermieri e medici raccontano “UN ANNO IN APNEA”

[scJWP IdVideo=”uFH2YjeQ-Waf8YzTy”]

La notte del 20 febbraio del 2020, nel pronto soccorso dell’Ospedale di Codogno viene identificato il primo caso di Coronavirus in Italia. Da quella notte è passato un anno, e nel nostro Paese quasi 3 milioni di persone sono risultate positive. Gli ospedali, a partire da quelli della Lombardia, hanno dovuto sopportare una pressione enorme. In questo video documento, raccontiamo “Un anno in apnea“. Quello che hanno dovuto affrontare milioni di pazienti. Ma anche infermieri, medici e operatori sanitari dei reparti di terapia intensiva.

Un anno in apnea: come è partita l’emergenza

In pochi giorni è arrivato il mondo, non avevamo un minuto di respiro. Ci muovevamo arrampicandoci tra i letti, sembrava una guerra“, racconta Clelia Roncaglia, infermiera in terapia intensiva a Cremona. Una delle città travolte dai ricoveri di pazienti positivi al Coronavirus. “Se lasciavi venti pazienti il giorno prima, sicuramente dieci di loro potevano già non esserci più“.

Nel corso dell’anno, il contrasto al Coronavirus è stato spesso raccontato ricorrendo a una parola che spaventa: guerra. Termine che secondo gli operatori sanitari non è però usato a sproposito. “Avevamo una stanza piena di sacchi con gli effetti personali dei pazienti. Quel luogo mi faceva tornare in mente le immagini viste nei campi di concentramento“, ricorda Carla Maestrini, coordinatrice infermieristica di terapia intensiva nello stesso ospedale cremonese.

Coronavirus: i drammi di Bergamo e Codogno

Tragicamente indimenticabili anche le immagini di Bergamo. A partire dalla fotografia dei mezzi militari che portavano le vittime del Coronavirus fuori dalla città. “Sono specializzanda da solo un anno. Questo è stato il mio drammatico battesimo del fuoco. Non dimenticherò mai la notte in cui il rianimatore da Bergamo continuava a portarci pazienti da intubare“, la rievocazione di quei momenti da parte di Chiara Martino della rianimazione dell’Ospedale Sant’Anna di Como.

Il famigerato “paziente 1” del Coronavirus arrivò però a Codogno, nel lodigiano. E, tra gli infermieri, una telefonata ha segnato l’inizio di questo drammatico anno: “Stasera non torno a casa. Questa è la frase che qui ci ricorda quella notte. Quando tutto ebbe inizio“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago