Categories: CRONACA

Coronavirus, contro la crisi arriva a Como il “Pronto Soccorso Affitti”

(Como). Aperto a Como il primo “Pronto Soccorso Affitti”. Lo ha lanciato la Confedilizia provinciale, con l’obiettivo di trovare soluzioni tra locatori e conduttori (ossia gli affittuari in difficoltà). “A Como, come immagino in tutta Italia, c’è una situazione economica disastrosa con una larghissima morosità relativa al mese di marzo. Qui, con scadenza primo aprile, si convogliano tutti i canoni trimestrali”. Così Claudio Bocchietti, presidente di Confedilizia Como, spiega la situazione economica legata agli affitti di immobili residenziali e commerciali.

Locatori e affittuari al tavolo

“Il trimestre aprile-maggio-giugno ha presentato tantissimi casi di morosità. Il nostro impegno con il Pronto Soccorso Affitti è quello di creare un tavolo costruttivo, che faccia incontrare locatore e conduttore per trovare accordi per il superamento delle morosità“, spiega il presidente.

“Per marzo il credito d’imposta era del 60%, subordinato comunque al pagamento degli affitti“, continua Bocchietti. “Trovare un accordo tra locatore e conduttore non è impossibile, in virtù del beneficio fiscale in corso. Siamo ottimisti”.

Problema affitti, l’appello al Governo

Il presidente di Confedilizia Como ritiene comunque basilare che da Palazzo Chigi arrivino altri incentivi per portare avanti il progetto “Pronto Soccorso Affitti”: “Speriamo che per il mese di aprile il Governo confermi gli aiuti arrivati a marzo. Se il Governo dà una mano al settore dell’edilizia, qualche soluzione la si può trovare”.

“Il Governo”, spiega, “ha già preso provvedimenti che hanno facilitato l’erogazione di liquidità per Cassa Integrazione e piccole imprese. Interventi di questo tipo dovrebbero facilitare il conduttore a trovare soluzioni che non facciano cadere la crisi sulle spalle del locatore. Perché nell’ambito del problema affitti il locatore è incolpevole. Esattamente come è incolpevole anche il conduttore“.

Quindi il monito finale, cui si aggiunge anche una certa nota di allarme: “Se ciò non dovesse avvenire, il rischio è di creare fortissime tensioni sociali“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago