CRONACA

Coronavirus, il bollettino fa tremare l’Italia: terapie intensive in aumento

Brutte notizie a proposito del contrasto al Coronavirus sul suolo italiano. In questo 18 giugno 2020 sono stati infatti riscontrati dalla Protezione Civile 333 nuovi casi di positività, mentre il numero di ricoveri in terapia intensiva è ora di 168. Sono 5 in più rispetto a quelli di mercoledì, e per quanto l’aumento sia estremamente ridotto rappresenta comunque un brutto segnale. Perché era dal 7 aprile che tale dato non faceva registrare il segno + e i dati erano da allora sempre calati.

Lodi risparmiata, Lombardia ancora martoriata

Il 64,8% dei nuovi contagi (per un totale di 216) arriva dalla Lombardia, che si conferma la Regione italiana più martoriata dal Coronavirus. Considerevole anche l’aumento di tamponi positivi in Emilia-Romagna (32), Piemonte (31) e la Provincia autonoma di Trento (8). Solo quattro Regioni d’Italia non presentano casi: si tratta di Valle d’Aosta, Umbria, Molise e Basilicata.

Buoni segnali invece dalla provincia di Lodi, primo focolaio in ordine di tempo quando il Coronavirus si diffuse in Italia lo scorso mese di febbraio. Il territorio non ha infatti registrato alcuna nuova positività, mentre 52 arrivano dalla vicina provincia di Milano (arrivata a un totale di 24.018 casi). Il capoluogo presenta invece 18 nuove positività (per 10.208 casi complessivi a livello cittadino). Da Bergamo arrivano invece 55 nuovi casi (il totale è ora di 14.033), mentre 41 provengono da Brescia (15.394 il totale).

Coronavirus: 10 Regioni senza nuovi decessi

Anche il numero dei decessi conferma il triste primato della Lombardia. Oggi sono infatti 66 i morti complessivi su suolo italiano, di cui 36 provengono dalla Regione più colpita dal Coronavirus. Non ci sono stati decessi dovuti al COVID-19, invece, in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Il bilancio complessivo dei morti da Coronavirus in tutta Italia sale al numero di 34.514. I casi accertati di positività sono invece 238.159. I guariti sono in tutto 180.544, in aumento di 1.089. Le persone attualmente ricoverate con sintomi scendono al di sotto della psicologica barriera delle tremila unità (sono ora 2.867, 246 in meno rispetto a ieri). I malati in isolamento domiciliare sono invece 20.066, con un calo di 583 rispetto a rispetto a ieri.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago