[scJWP IdVideo=”2wBw5DKB-Waf8YzTy”]
La Provincia del Nord Kivu, dove si è verificato l’agguato in cui hanno perso la vita Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, è nota ormai da anni per la sua pericolosità. A raccontare le insidie di quel territorio è Andrea Marelli, un infermiere che dal 2007 a oggi ha svolto varie missioni umanitarie, perlopiù in Africa. Dal 2013 al 2016 ha lavorato come operatore umanitario nella Repubblica democratica del Congo con la Croce Rossa Internazionale.
“Quando ho lavorato a Goma ho percorso spesso quelle strade per poter evacuare i feriti verso l’ospedale in cui lavoravo“, ha spiegato Marelli. “Per noi attori umanitari percorrerle è sempre stata una fonte di preoccupazione perché, sebbene fossimo sempre in contatto con tutti gli attori presenti sul campo, ci sono fattori che è difficile controllare: dal banditismo ai gruppi armati che sfuggono al controllo dei loro capi. In Congo ho visto migliaia di feriti e la notizia dell’attacco di lunedì ha riportato a galla tanti ricordi ed emozioni. Ma mi ha suscitato anche rabbia perché quello che avviene è terribile e dimenticato. Fa piacere sapere che l’Italia fosse rappresentata da Luca Attanasio, una persona così sensibile alla sofferenza della gente in un Paese dimenticato“. Ha concluso l’operatore umanitario.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…