CRONACA

Come sbloccare il Green pass una volta tornati negativi

Con il sensibile rialzo della curva pandemica registrato nel mese di dicembre e, in particolare, a cavallo dei giorni fra Natale e Capodanno, sempre più persone si sono viste revocare temporaneamente il Green pass dopo un tampone dalll’esito positivo. Per venire incontro alle migliaia di persone che hanno necessità immediata di sblocco della certificazione, le ultime disposizioni del governo ne hanno alleggerito la procedura di sblocco. Vediamo insieme come funziona.

Green pass, non serve più il certificato di guarigione

Una volta confermata la positività attraverso il test antigenico o molecolare, questa viene registrata sulla Piattaforma nazionale DGC, che genera la revoca del Green pass comunicandola anche al Gateway Ue. La persona positiva riceve una comunicazione in merito via mail o sms.

Secondo le regole disposte dal governo, al termine del periodo obbligatorio di quarantena basterà un tampone negativo per sbloccare automaticamente il Green pass sospeso. Non bisognerà dunque più inviare l’esito del test al proprio medico di base perché quest’ultimo produca il certificato di guarigione. In caso di negatività, sarà dunque ancora il “cervellone” della Piattaforma nazionale a registrare la negatività del paziente e a riattivare il Green pass. Anche lo sblocco della certificazione, così come avvenuto per la revoca, sarà opportunamente comunicato via messaggio o posta elettronica.

È bene ricordare che, secondo quanto indicato dal Ministero della Salute lo scorso 30 dicembre, il periodo di quarantena al termine del quale effettuare un tampone per verificare la negatività è di sette giorni dalla prima positività per gli asintomatici (devono non presentare sintomi almeno dal quarto giorno dopo il tampone positivo) e dieci giorni per chi presenta sintomi.

Nel frattempo mezza Italia è in zona gialla

Intanto la prima settimana dell’anno nuovo si apre con l’ingresso in zona gialla di Lazio, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Sono dunque undici le aree amministrative ad aver superato la soglia che le costringe ad abbandonare la zona bianca: assieme alle regioni divenute “gialle” oggi ci sono la Provincia autonoma di Bolzano, la Calabria, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, le Marche, la Provincia autonoma di Trento e il Veneto.

A livello di regole, in realtà, non cambia nulla. La differenza fra zona gialla e zona bianca riguarda infatti l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Una regola già disposta dal decreto Natale fino al prossimo 31 gennaio.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago