CRONACA

Circeo, ritrovati i resti di 9 uomini di Neanderthal

Oltre 80 anni fa è stata scoperta la Grotta Guattari a San Felice Circeo, comune in provincia di Latina. Attraverso una ricerca, condotta dalla Soprintendenza archeologica di Frosinone e Latina, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, sono stati portati alla luce alcuni reperti fossili. Questi, sono attribuibili a 9 individui di uomo di Neanderthal.

Franceschini: “Ritrovamento eccezionale”

Ad annunciare l’incredibile scoperta degli archeologici, antropologi, archeobotanici e paleontologi, che da ottobre 2020 sono impegnati nella campagna nella Grotta Guattari, è il ministro della Cultura. Franceschini, infatti, ha sottolineato come questo sia “un ritrovamento eccezionale, che arricchisce le ricerche sul tema”.

Nella Grotta, oltre ai 9 reperti fossili attribuibili ai Neanderthal, hanno ritrovato anche resti di diversi animali, come: iena, elefante, rinoceronte, cervo gigante e orso delle caverne.

“Con questa campagna di scavo abbiamo trovato numerosi individui. Una scoperta che permetterà di gettare una luce importante sulla storia del popolamento dell’Italia”. A dirlo è Mario Rubini, direttore del servizio di antropologia della Soprintendenza archeologica, belle arti e passaggio per le province di Frosinone e Latina.

L’uomo di Neanderthal è una tappa fondamentale dell’evoluzione umana. Rappresenta il vertice di una specie ed è la prima società umana di cui possiamo parlare” ha spiegato Rubini.

Tra i resti il più antico risale a 100mila anni fa

La grotta di Guattari, da oltre 80 anni, è considerata uno dei siti più importanti quando si parla di paleolitico medio nel nostro Paese. Attraverso questa nuova scoperta, il suo patrimonio si arricchisce di ben 9 resti di individui di Neanderthal e diversi altri preziosissimi ritrovamenti, sia animali che vegetali.

I resti ritrovati appartengono tutti a individui adulti, con un’unica eccezione, che potrebbe essere invece di un giovane. Come spiegato da Francesco Di Mario, funzionario archeologo che dirige lo scavo, tra i resti hanno ritrovato anche una femmina. Secondo quanto emerso, inoltre, i resti apparterebbero a epoche storiche diverse. Il più antico, infatti, sarebbe databile a circa 100mila anni fa.

Inoltre, i ricercatori hanno fatto anche della analisi che hanno evidenziato alcune caratteristiche di questi uomini di Neanderthal. Ad esempio, come spiegato da Mario Rubini, le loro abitudini alimentari.

Un’analisi sul tartaro dei denti ha mostrato per esempio che la loro dieta era molto varia. Mangiavano molti prodotti cerealicoli vegetariani, frutto delle raccolta, ed è noto quanto una buona alimentazione sia fondamentale per lo sviluppo dell’encefalo”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago