CRONACA

Che cos’è un golpe?

Con il termine golpe si indica un colpo di stato, ossia un’azione violenta che mira a rovesciare il potere costituito per instaurare governi dittatoriali o regimi autoritari. Può essere messo in atto da uno o più soggetti, talvolta supportati da un organismo istituzionale, come l’esercito. Per sua natura, il golpe viola tutti i principi costituzionali e democratici interni e internazionali.

In base a come viene organizzato e da quali soggetti viene portato avanti, il golpe può essere classificato in modo diverso. Per esempio, si parla di colpo di stato costituzionale quando il rovesciamento del potere costituito è causato da elementi interni al governo stato. Si parla, invece, di golpe militare quando ad attuarlo sono le forze armate. Quando queste due “tipologie” si intersecano si può parlare di colpo di stato civile-militare.

Cosa lo distingue da una rivoluzione?

Generalmente, si parla di golpe quando il rovesciamento del potere costituito avviene a opera di uno degli stessi organi costituzionali. Tuttavia, questo termine viene usato in senso più ampio per indicare ogni violenta modificazione dell’ordinamento costituzionale vigente, anche quando non è dovuta a uno degli organi esecutivi. Si distingue dalla rivoluzione perché nel caso di quest’ultima il mutamento ai vertici è sempre prodotto da un moto popolare. Nel caso del golpe, invece, il supporto del popolo è molto raro. Inoltre, talvolta chi esegue un colpo di stato mira a preservare uno status quo che percepisce come minacciato. Le rivoluzioni, invece, puntano a cambiare l’ordine vigente, abbattendo le strutture preesistenti per crearne di nuove. Nel caso del golpe tende a esserci una maggiore continuità tra il “prima” e il “dopo”, perlomeno a livello degli organi dello stato. Per esempio, l’esercito che ha aiutato a spodestare il regime precedente non si scioglie quando viene instaurato quello nuovo.

Cos’è un golpe bianco?

Con il termine golpe bianco (chiamato anche “silenzioso” o “morbido”) si intende un colpo di stato che avviene senza l’uso della forza, portato avanti da un governo che esercita il potere legislativo in modo incostituzionale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago