Categories: CRONACA

Cenacolo Vinciano: la riapertura per la Fase 3 di Milano

[scJWP IdVideo=”5KgpFRgN-Waf8YzTy”]

Una riapertura importantissima. Per il museo, per Milano ma veramente per tutta l’Italia. Perché l’importanza del patrimonio culturale e artistico del Paese è davvero molto elevata“. Sono queste le parole, emozionate, di Michela Palazzo, direttrice del Cenacolo Vinciano di Milano, riaperto questo pomeriggio dopo tre mesi di chiusura forzata causa Covid.

Come funzionano le visite dopo la riapertura

Si riparte, ma in modo diverso“, spiega la direttrice. E l’esperienza di visitare il Cenacolo cambia leggermente rispetto al passato: “Bisogna tutelare la sicurezza di visitatori e operatori. Per fare questo abbiamo contingentato gli ingressi, con cinque persone ogni 15 minuti. Questo avverrà nella prima fase, in questi primissimi giorni, per sperimentare tutto quello che noi abbiamo messo a punto per la sicurezza. Abbiamo quindi limitato la presenza in refettorio e creato spazi appositi di attesa agli ingressi con misurazione della temperatura con termoscanner prima dell’accesso alle biglietterie e piantane per l’igienizzazione della mani. Ci sarà anche un percorso di posizionamento delle persone nelle varie aree filtro per il distanziamento. Oggi riapriamo e ci stiamo misurando con tutto quello che abbiamo pensato potesse essere utile“.

Cenacolo: l’emozione dei visitatori

Anche per i primi turisti arrivati in Santa Maria delle Grazie per ammirare il Cenacolo la “situazione è tranquilla e agevole“. Stupiti i visitatori che hanno potuto ammirare l’opera di Leonardocon tutta calma, senza ressa. Cosa più unica che rara per chi, come me“, racconta una visitatrice, “era già stato qui ma senza la magia della tranquillità. Ci siamo potuti godere l’affresco in libertà e un po’ in intimità. Sei di fronte a un’opera, tu e lei. Come se fosse un colloquio, davvero emozionante“. Poi, riguardo alle misure di sicurezza: “Seguirle è stato facilissimo. Il personale è stato molto disponibile, e anche molto chiaro ed efficiente nell’illustrarci tutto ciò che bisognava fare e come bisognava farlo. La situazione è gestibile e tutte le misure di sicurezza sono rispettate“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago