CRONACA

Caso camici, trovato il lotto non consegnato nella sede di Dama

I riscontri sul materiale sequestrato dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza nella sede di Dama Spa hanno portato a una prima conferma: i 25mila camici trovati corrispondono alla partita non consegnata alla Regione Lombardia dall’azienda il cui amministratore delegato è Andrea Dini, cognato del governatore della Lombardia Attilio Fontana. Lo riporta l’Ansa. I camici sequestrati sono adesso custoditi, come corpo del reato, in un magazzino a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Si tratta dei camici mancanti della fornitura di Dama alla Regione

Il materiale sequestrato corrisponde, quindi, al lotto non consegnato della fornitura di 75mila camici ad Aria, Centrale d’acquisto della Regione Lombardia, che l’azienda che detiene il marchio Paul&Shark ha trasformato poi in donazione a causa del conflitto di interessi che ha scatenato la polemica a livello politico, soprattutto dopo l’inchiesta in mertito della trasmissione televisiva Report.

Fontana e Dini risultano entrambi tra gli indagati dalla Procura di Milano per frode in pubblica fornitura. Il governatore della Regione Lombardia si era difeso davanti al Consiglio in un lungo intervento nella giornata di lunedì, sostenendo che l’idea di non corrispondere pagamenti per evitare polemiche fosse arrivata ben prima dell’indagine dei reporter Rai.

Non solo i camici sotto sequestro

L’Ansa ha inoltre confermato che la Guardia di Finanza è rimasta fino all’una di notte nella sede della Dama Spa. Oltre ai camici, le Fiamme Gialle hanno sequestrato anche documenti contabili dell’azienda e la corrispondenza in entrata e in uscita fra Dini, gli uffici della Centrale acquisiti regionale, e la Regione stessa.

Dopo aver completato ogni accertamento che garantisca in modo definitivo che i camici sequestrati facciano parte del lotto non consegnato alla Regione e che Dini ha tentato, senza riuscirci, di rivendere, i pubblici ministeri hanno detto di essere disposti a dissequestrare il materiale qualora si decidesse di donarli per fare fronte all’emergenza coronavirus.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago