CRONACA

“Sì, sì vax”, la canzone del trio Bassetti-Crisanti-Pregliasco scatena le polemiche

Dopo gli esperti-influencer, ora tocca ai virologi canterini. Tre degli esperti più noti in Italia – Matteo Bassetti, Andrea Crisanti e Fabrizio Pregliasco – si sono infatti cimentati in una performance canora per invogliare gli indecisi a vaccinarsi contro il Covid-19. La canzone di Natale è andata in onda a Un giorno da pecora su Rai Radio 1.

Il testo della canzone di Natale dei virologi

Di seguito il testo del brano “Sì, sì vax”, intonato dai non troppo intonati scienziati sulle note di “Jingle Bells”.

Sì sì sì sì sì vax vacciniamoci,

se tranquillo vuoi stare i nonni non baciare.

Sì sì sì sì sì vax vacciniamoci,

il Covid non ci sarà più se ci aiuti anche tu.

Se vuoi andare al bar

felice a festeggiar,

le dosi devi far

per fare un buon Natal.

Mangia il panettone,

vai a fare l’iniezione,

proteggi gli altri oltre a proteggere anche te.

Sì sì sì sì sì vax vacciniamoci,

con la terza dose tu avrai feste gioiose.

Le polemiche sui social

La canzone di Natale del trio Bassetti-Crisanti-Pregliasco, però, non è piaciuta a tutti. Su Twitter, infatti, il video della performance è finito subito in tendenza, ricondiviso soprattutto da chi lo contesta. E così si sono scatenate le polemiche degli utenti, che hanno preso di mira anche il servizio pubblico: “Tv pubblica con canone Rai in bolletta. Penso si è (sic!) raggiunto un limite di decenza oltre il quale è difficile ritornare indietro”.

Questo è il livello degli ‘esperti’, twitta un altro commentatore. E ancora: “Mi è venuta voglia immediata di una dose. Quella sbagliata”; “Non volevo crederci. Vorrei non averli mai visti; “Mi auguro sia un fake, contrariamente sono da Tso”. Questi sono solo alcuni dei commenti più condivisi da coloro che protestano contro l’esibizione dei tre esperti.

C’è poi chi ha ironicamente criticato la scelta che a cantare siano dei medici:

O chi ha provato a reinterpretare la canzone (che forse non è destinata a diventare una hit):

E infine chi ha scelto la tagliente arma dell’ironia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago