CRONACA

Bossi, ricoverato il fondatore della Lega: “Condizioni non gravi”

Umberto Bossi, fondatore della Lega, è ricoverato all’ospedale Circolo di Varese, dove è stato portato ieri sera in ambulanza. La notizia è stata anticipata dal ‘Gazzettino Padano’. Il Senatur è ricoverato nel reparto di Gastroenterologia.

Ospedale Circolo: “Sue condizioni non sono gravi”

Le condizioni del paziente non sono gravi“, così si legge in un comunicato dell’ospedale di Circolo di Varese. Si tratta di un ricovero per “alcuni accertamenti“. “L’arrivo in ambulanza, riferito da alcune testate giornalistiche – precisa la nota -, non è stato dettato da una particolare situazione di urgenza, ma da una scelta della famiglia considerate le circostanze legate all’emergenza Covid“.

Renzo Bossi: “Deve solo fare esami”

“Umberto Bossi sta bene e sta solo facendo alcuni esami“, il figlio Renzo lo ha spiegato in una
storia pubblicata su Instagram. “Purtroppo a causa regole della Regione per il Covid non posso essere con lui – ha proseguito, concludendo con la frase – ‘always strong’“, ovvero sempre forte.

La storia politica del “Senatùr”

Fondata la Lega Autonomista Lombarda il 12 aprile 1984, Bossi ne fu eletto segretario conservando tale carica fino al 1993. Fu quello l’anno in cui diede vita al progetto della Lega Nord, la formazione arrivata fino ai giorni nostri e oggi guidata da Matteo Salvini.

Noto come “Senatùr”, in realtà Bossi è stato molto più spesso in Parlamento come Deputato (lo ha fatto per sei legislature tra il 1992 e il 2004). Fu invece senatore tra il 1987 e il 1992, tornando a Palazzo Madama nel 2018. Ha poi ricoperto il ruolo di Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione e poi Ministro per le riforme per il federalismo in due esperienze governative, con Silvio Berlusconi come presidente del consiglio.

Bossi: i precedenti problemi di salute

Non sono questi i primi problemi di salute per lui: l’11 marzo 2004 fu infatti colpito da ictus. Ricoverato in gravi condizioni, Bossi fu costretto a una faticosa convalescenza che ne provocò una lunga interruzione dell’attività politica. Recentemente si è espresso con toni non sempre concilianti nei confronti dell’attuale leader della Lega, Matteo Salvini.

Noto anche per l’originario “Ribaltone”, Bossi fu il responsabile della caduta del primissimo governo Berlusconi, che fu sfiduciato il 22 dicembre 1994. Dopo un primo sostegno al governo tecnico Dini al fianco del centrosinistra, Bossi si sfilò da ogni coalizione nel 1996. Fu quello l’anno in cui rese di interesse pubblico nazionale il progetto della secessione e dell’indipendenza della Padania. Solo nel 2001 furono appianate le divergenze con Berlusconi, per dare vita alla coalizione poi nota come Casa delle Libertà.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago