CRONACA

Autocertificazione Natale, cosa scrivere? Le regole per non sbagliare

Ci si avvicina ai giorni di festa, e di conseguenza anche al periodo della nuova zona rossa e dell’obbligo di autocertificazione in caso di spostamenti. Non solo a Natale, ma in tutti i giorni festivi e prefestivi (e quindi anche il 24, la Vigilia) bisognerà giustificare i propri spostamenti. Vediamo in che modo.

Autocertificazione: il modulo non cambia

Tanto per cominciare, il modulo: è lo stesso già presente sul sito del Ministero dell’Interno. Il pranzo di Natale da parenti o amici, come già spiegato in precedenza, è possibile. Ma con alcuni importanti accorgimenti. Chi non ospiterà i propri cari ma li raggiungerà, dovrà indicare nell’autocertificazione il motivo del proprio spostamento. Per motivi di privacy, non si è tenuti a specificare i nomi delle persone che si stanno per visitare. Infatti è sufficiente indicare indirizzo di partenza e di destinazione (oltre che, genericamente, il “motivo” dello spostamento).

D’altronde il decreto 18 dicembre n. 172, permette “lo spostamento verso una sola abitazione privata, ubicata nella medesima Regione, una sola volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 05,00 e le ore 22,00“. Lo spostamento deve inoltre avvenire “nei limiti di due persone, ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi“. In nessun ulteriore caso, quindi, ci si può spostare in tre o più persone. Su questo punto non c’è autocertificazione che tenga.

Cosa scrivere se si va a trovare parenti o amici

Nel concreto, le visite a parenti e amici per Natale rappresentano uno degli “altri motivi ammessi dalle vigenti normative“. E qui vanno indicate nell’autocertificazione, purché siano rispettate le disposizioni di cui sopra. Fondamentale ricordare che dopo le 22 gli spostamenti sono proibiti. La soluzione più pratica è forse quella di trascorrere la notte nella casa in cui si è trascorsa la serata, ma ricordiamo che il “rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenzaè sempre permesso. Purché avvenga “nel tempo strettamente necessario“. Il rischio è quello di essere fermati dalle forze dell’ordine: in quel caso occorrerà spiegare che si sta rientrando a casa. E servirà il modulo.

Infine, la messa di Natale. Anche prendere parte a funzioni religiose rappresenta un motivo valido per uscire di casa (sempre muniti di autocertificazione). La Cei si è comunque raccomandata con i fedeli che la chiesadovrà essere ragionevolmente individuata fra quelle più vicine“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago