CRONACA

Autocertificazione, come si compila? I consigli per non sbagliare

Con il ritorno di buona parte dell’Italia in zona rossa, per molti italiani è arrivato il momento di rimettere mano all’autocertificazione. In questo articolo spiegheremo dove scaricare il modulo, come compilarlo e quando è necessario averlo con sé.

Come si compila l’autocertificazione?

Nel modulo volta scaricato il modulo (scaricabile da QUI) bisogna inserire tutte le informazioni richieste. Nella prima parte è necessario inserire i propri dati personali, ossia nome, cognome, residenza e documento d’identità. Bisogna poi dichiarare di essere a conoscenza di tutte le norme che regolano gli spostamenti in Italia e selezionare il motivo del proprio spostamento. La scelta è tra “comprovate esigenze lavorative”, “motivi di salute” e “altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio”. Se si seleziona quest’ultima voce bisogna specificare il motivo dello spostamento. Nell’autocertificazione è sempre necessario indicare l’indirizzo di inizio e di fine dello spostamento. Infine, il modulo deve essere firmato e consegnato alle forze dell’ordine in caso di controllo.

Quando serve l’autocertificazione?

Nelle regioni in zona rossa l’autocertificazione è sempre necessaria. In queste aree, infatti, è possibile spostarsi solo per comprovate esigenze lavorative, urgenze o necessità di vario tipo. In zona arancione, invece, il modulo dev’essere scaricato e compilato (online o direttamente a mano) quando è necessario spostarsi da un comune all’altro. A prescindere dalla zona in cui si vive, bisogna sempre avere l’autocertificazione a portata di mano quando ci si sposta tra le 22 e le 5:00 (la fascia oraria in cui è in vigore il coprifuoco nazionale).

La sentenza del Gup del tribunale di Reggio Emilia

Negli ultimi giorni ha fatto discutere la sentenza del Gup del tribunale di Reggio Emilia, Dario De Luca, relativa al caso di un uomo e una donna che lo scorso 13 marzo hanno fornito ai Carabinieri un’autocertificazione non veritiera. Secondo il giudice “il fatto non costituisce reato”, poiché si sarebbe trattato di un “falso inutile”. Il Tribunale, inoltre, ha definito illegittimo il primo Dpcm emanato dall’ex premier Giuseppe Conte. Nella sentenza si spiega che le limitazioni alla libertà personale possono essere imposte solo in base a un atto dell’autorità giudiziaria e non, invece, da un atto amministrativo. De Luca, inoltre, ha sottolineato che le restrizioni sarebbe dovute essere disposte “nei casi e nei modi previsti dalla legge”, non con limitazioni generalizzate e assolute della libertà personale, come invece è successo. Essendo scaduti i termini per presentare opposizione in appello da parte del pm, la sentenza è diventata definitiva.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

56 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago