CRONACA

Attacco in Congo, perché il convoglio viaggiava senza scorta?

Nonostante i passi avanti compiuti nelle ultime ore, restano ancora molti punti da chiarire sull’attentato in Congo nel quale hanno perso la vita l’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. Uno dei dubbi più grandi riguarda la ragione per cui il convoglio del World Food Programme (Wfp) viaggiava senza scorta. In una nota, l’agenzia dell’Onu ha sottolineato che prima dell’agguato “era stato autorizzato il viaggio su quella strada senza una scorta di sicurezza”. “La situazione è molto delicata. Si sta lavorando, si sta cercando di capire”, ha reso noto il Wfp all’AndnKronos. Anche alcune fonti d’intelligence, citate dall’agenzia di stampa, ribadiscono che il governo locale aveva autorizzato il movimento senza scorta del convoglio.

La presenza del convoglio nella regione non era nota

Questa versione dei fatti non è però confermata dalla polizia congolese. Come riportato dall’agenzia tedesca “Dpa”, il generale Abba Van ha dichiarato che le forze di sicurezza non erano state informate della visita dell’ambasciatore nella zona e si è detto “sorpreso” del fatto che il diplomatico si fosse recato nella regione senza una scorta nutrita. Anche il ministro dell’Interno della Repubblica Democratica del Congo ha rilasciato delle dichiarazioni simili. In particolare, ha sottolineato che le autorità provinciali del Nord Kivu non erano al corrente della presenza dell’ambasciatore sul loro territorio. Per tale ragione non hanno potuto in alcun modo assicurare la sua sicurezza.

La dichiarazione del vice primo ministro dell’Interno

I servizi di sicurezza e le autorità provinciali non hanno potuto né assicurare misure particolari di sicurezza del convoglio, né accorrere in aiuto, in mancanza di informazioni sulla sua presenza in questa parte del Paese nota come instabile e in preda a certi gruppi armati ribelli, nazionali e stranieri”. È quanto si legge in un comunicato del vice primo ministro dell’Interno, citato dal sito congolese Actualité.Cd.

Il movente

Un altro punto della vicenda ancora da chiarire è il movente degli aggressori. L’ipotesi più accreditata resta quella del tentato rapimento. Il governatore Carly Nzanzu Kasivita, in una dichiarazione riportata dai media del Congo, ha dato credito alla teoria che l’obiettivo del commando fosse chiedere un “riscatto”, precisando che sul posto, una volta allertati, si sono recati i ranger dell’Istituto congolese per la conservazione della natura e i militari dell’esercito. Secondo Kasivita “c’è stato uno scontro a fuoco” e “gli aggressori hanno ucciso la guardia del corpo e l’ambasciatore”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago