CRONACA

AstraZeneca, l’Ema: “Seconda dose 4-12 settimane dopo la prima”

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) torna nuovamente a pronunciarsi sul vaccino di AstraZeneca. L’Agenzia ha infatti raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose di Vaxzevria tra le 4 e le 12 settimane dopo aver somministrato la prima, in linea con le informazioni riportate sul prodotto. Così in una nota l’Ema. “Il rapporto rischi-benefici del vaccino di AstraZeneca rimane positivo per gli adulti in tutte le fasce d’età”. Nel comunicato ufficiale l’Ema rileva che i benefici della vaccinazione aumentano con l’aumentare dell’età e dei tassi di infezione”. Per quanto riguarda i casi di trombosi, si stima che siano 1 caso su 100mila vaccinati. Tuttavia, “non ci sono state sufficienti esposizioni e seguiti per determinare se il rischio di trombosi con basso livello di piastrine dopo la seconda dose saranno diversi dal rischio dopo la prima dose: attualmente non ci sono dati o ci sono dati limitati per cambiare l’attuale raccomandazione.

Ema e AstraZeneca: ennesimo pronunciamento dell’Agenzia sul vaccino dopo quelli di marzo e inizio aprile

Il ‘rapporto’ travagliato tra Ema e AstraZeneca ha origini lontane. Il 18 marzo 2021, infatti, l’Agenzia europea del farmaco si era già espressa, dando il via libero al vaccino dopo la sospensione momentanea da parte di alcuni Paesi europei, Italia compresa. “I benefici sono superiori ai rischi”, dissero all’epoca. “Ci sono alcune incertezze, abbiamo visto alcuni casi molto rari. Pertanto abbiamo raccomandato di aggiungere un’avvertenza così che questa informazione sia resa nota ai medici e al pubblico”. Un’altra conferenza stampa cruciale da Amsterdam sull’utilizzo di Vaxzevria avvenne poi lo scorso 7 aprile. In quella circostanza l’Ema comunicò solamente una correlazione (e non un rapporto causa-effetto) verificata in alcune persone che hanno meno di 60 anni, a due settimane dalla prima dose del vaccino. Di fatto, però, decise di non dare alcuna raccomandazione specifica di restrizioni sull’utilizzo in base all’età. Come del resto è capitato oggi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

51 minuti ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago