CRONACA

Alitalia & co, protesta al Ministero: “Il lavoro povero siamo noi”

[scJWP IdVideo=”Ei7zklhC-Waf8YzTy”]

Alcune decine di lavoratori di Alitalia, Airitaly e operatori aeroportuali si sono dati appuntamento davanti al ministero dei Trasporti per manifestare dissenso rispetto alle ultime decisioni riguardanti il loro settore.

Le istanze di Alitalia e Airitaly

Francesco Staccioli, dell’Usb Lavoro Privato, ha spiegato: “I tempi devono essere veloci per rilanciare la compagnia. Avevamo convocato questa manifestazione per diversi problemi. La compagnia aerea deve nascere, e ieri c’è stato un primo passo in tal senso con la nomina di presidente e amministratore delegato di Alitalia. Questo è un primo problema. Ma devono anche esserci tempi necessari e veloci per rilanciarsi. Serve una riforma generale del trasporto aereo“.

Alessandro Brandanu, assistente di volo Airitaly, ha aggiunto: “Siamo qui per dire che bisogna fare un discorso unitario per tutto il trasporto aereo. Dopo questa fase di blocco della pandemia ci sono delle situazioni che non devono verificarsi di nuovo. Qualche timido segnale di miglioramento c’è, ma oggi siamo qui per dire che è necessario essere tutti uniti. Il nuovo vettore nazionale assorbirà tutta Alitalia e noi pensiamo che debba occuparsi anche delle altre realtà del trasporto aereo. Noi siamo in liquidazione da febbraio, la società non opera più ma contiene 1456 persone. Siamo tutti professionisti con una storia e abbiamo voglia di continuare a lavorare“.

Fiumicino e il “lavoro povero”

Non solo compagnie aeree, da Alitalia alle altre. Ecco infatti le parole di Elena Casagrande, sindacalista Usb: “Nell’aeroporto di Fiumicino, il più grande d’Italia, c’è il lavoro povero. Quando parlavamo di salario minimo con la ministra Catalfo, la situazione di Fiumicino la rispecchia. Tutte le società che fanno assistenza al trasporto aereo usano oramai da vent’anni il part time obbligatorio. Si lavora per quattro, cinque o sei ore al giorno, ben al di sotto della soglia di sussistenza. E’ ora di dire basta, serve un sistema di regole“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago