CRONACA

Aiuti militari, polemiche in Italia: “Fosse per noi, Ucraina già sconfitta”

Un’analisi pubblicata dalla BBC fa scatenare diverse polemiche in Europa e, soprattutto, in Italia. Si sostiene infatti che, in termini di maggiori donatori di aiuti militari all’Ucraina, la Polonia abbia impegnato il terzo importo più alto, dietro agli Stati Uniti e al Regno Unito. Il Paese che confina con quello invaso dalla Russia si è impegnato a spendere 1,81 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza di Kiev. Gli Stati Uniti hanno impegnato l’importo più alto, pari a 25,45 miliardi di dollari. Il Regno Unito si è deciso a spendere 2,53 miliardi di dollari, classificandosi al secondo posto.

Le successive posizioni nell’elenco dei Paesi che hanno impegnato aiuti militari all’Ucraina sono state prese da Germania (1,48 miliardi di dollari), Canada (0,8 miliardi di dollari), Norvegia (0,48 miliardi di dollari) e Repubblica Ceca (0,27 miliardi di dollari). Diversi posti più in basso nella classifica ci sono sono la Francia, che si colloca al 13° posto (0,16 miliardi di dollari), e l’Italia, che si trova al 15° posto (0,11 miliardi di dollari).

Aiuti militari all’Ucraina: la BBC (e non solo) storce il naso sui numeri

Johnathan Beale, corrispondente della difesa della BBC, ha dichiarato che l’Occidente è stato relativamente lento nel rispondere alla richiesta dell’Ucraina di armi pesanti. “Nelle prime fasi della guerra c’erano preoccupazioni per la provocazione della Russia. Anche i politici hanno seriamente sottovalutato il livello della resistenza ucraina”, ha osservato. “Nel tempo questi atteggiamenti sono cambiati. Anche se ci sono ancora dubbi sulla determinazione dell’Occidente a continuare a rifornire di armi l’Ucraina”.

“Per l’Ucraina, che lotta per la propria vita contro una disparità schiacciante, i numeri contano ancora e l’Ucraina crede ancora di non avere abbastanza armi. ha detto Beale. “All’inizio della guerra l’Ucraina ha fatto appello per più caccia, finora nessuno è stato consegnato”.

Non solo. Perché anche Jacopo Iacoboni, giornalista della Stampa, non si è lasciato sfuggire un commento sferzante proprio sulla base del rapporto della BBC. Su Twitter ha scritto: “Fosse stato per gli aiuti militari di Francia e Italia all’Ucraina, la Russia avrebbe già vinto da un pezzo. Chiediamoci cosa sia l’Occidente senza l’America, con tutti i suoi limiti, o cosa sarebbe con un’America di nuovo in mano a Trump (che è quello che Putin spera)”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago