CRONACA

Addio al fumettista Quino: era l’inventore di Mafalda

È morto a 88 anni il fumettista argentino Quino, pseudonimo di Joaquín Salvador Lavado Tejón, famoso per avere inventato il personaggio di Mafalda. Quino era nato a Mendoza, in Argentina, il 17 luglio del 1932 ed era figlio di immigrati spagnoli. Era famoso in tutto il mondo e le sue vignette sono state tradotte 35 lingue. La scorsa settimana aveva avuto un ictus. A dare la notizia della sua morte è stato il suo editore argentino Daniel Divinsky.

La fama di Quino è legata principalmente, per l’appunto alla creazione di Mafalda, che ideò nel 1963. Ma anche alle sue strisce mute che irridevano costumi e vizi della società contemporanea. Mafalda è una bambina di sei anni, ha genitori qualunquisti, odia la minestra, ascolta i Beatles e con i suoi amici (Felipe, Manolito, Susanita e Libertà) si occupa di grandi avvenimenti: dalla guerra del Vietnam alla fame, dal razzismo alla questione femminista. La striscia venne pubblicata la prima volta il 29 settembre 1964 sul settimanale argentino più importante dell’epoca, “Primera Plana” di Buenos Aires. Il 9 marzo 1965 Quino interruppe il suo rapporto con “Primera Plana” e Mafalda passò al quotidiano “El Mundo”.

A un certo punto Quino si stanca di disegnare Mafalda

Dopo la morte della madre e del padre, erano gli anni Cinquanta, Quino lasciò Mendoza per Buenos Aires dove iniziò a pubblicare su alcuni settimanali con successo i suoi disegni. Nel 1963 uscì il suo primo libro, “Mundo Quino”, una raccolta di fumetti umoristici muti con la prefazione dello scrittore Miguel Brasco. Brasco presentò Quino a Agens Publicidad, che stava cercando un disegnatore per creare un fumetto che fosse “una via di mezzo tra Blondie e Peanuts” (anni dopo Charles Schulz definirà Quino “un gigante”), per pubblicizzare il lancio di una linea di elettrodomestici chiamati Mansfield il cui logo conteneva una M e una A e per questo il nome di alcuni personaggi doveva cominciare con la M. Così nacque Mafalda. Agens poi non fece la sua campagna, ma a Quino rimasero alcune strisce che usò per conto proprio dopo alcuni mesi.

Dal 25 giugno 1973 Quino decise di non disegnare più strisce di Mafalda e dedicarsi a disegni e strisce con personaggi occasionali dedicati soprattutto al racconto e alla satira sociale e di vita quotidiana: “Ero stanco di continuare a ripetere che il mondo funziona male, che ci sono le guerre e la povertà. Niente è cambiato da allora e questa è una tristezza infinita”. Quino continuò però a creare tavole umoristiche. Nel 1976 (dopo il colpo di Stato e l’instaurazione della dittatura in Argentina del generale Jorge Rafael Videla) si trasferì a Milano, dove rimase fino a due anni fa).

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago