CRONACA

Addio a Ennio Morricone: il grande compositore è scomparso 91 anni

È scomparso Ennio Morricone, uno dei più noti compositori di colonne sonore cinematografiche del Novecento. La notizia è stata data per primo da Clemente Mimun, direttore del Tg5. Qualche giorno fa Morricone era caduto in casa e si era rotto un femore; il Maestro è morto, all’età di 91 anni, durante il ricovero al Campus Biomedico di Roma per le conseguenze di quella caduta nella notte tra il 5 il 6 luglio.

La vita di Ennio Morricone è stata dedicata al cinema

Ennio Morricone era nato a Roma il 10 novembre del 1928 e si era diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia in tromba, composizione, strumentazione, direzione di banda e musica corale. Maestro d’orchestra, componente del gruppo sperimentale Nuova Consonanza, il suo nome è legato indissolubilmente alla storia del cinema, in particolare alla collaborazione con il regista Sergio Leone, per il quale compose le colonne sonore dei film “spaghetti-western” Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West, Giù la testa, e poi di C’era una volta in America, l’ultimo film della carriera di Leone.

Aveva iniziato la sua prolifica carriera nel 1955 come arrangiatore di musica leggera, firmando successi del calibro di Sapore di sale di Gino Paoli e Se Telefonando di Mina. Il primo contatto con il mondo della cinematografia, invece, avviene nel 1961, quando il musicista compone la colonna sonora de Il federale, lungometraggio diretto da Luciano Salce. Ma Morricone fece anche moltissimo altro e nella sua lunga carriera realizzò decine di colonne sonore, collaborando con registi italiani e stranieri: Dopo quasi trent’anni lavorò ancora con Clint Eastwood (Nel centro del mirino, Wolfang Peterson, 1993), ma scrisse anche le musiche per I giorni del cielo di Terrence Malick, Mission di Roland Joffé e The Untouchables – Gli intoccabili, di Brian De Palma, per non parlare dei capolavori di Giuseppe Tornatore. Vinse un premio Oscar alla carriera nel 2007, compimento di una lunghissima carriera e un Oscar per la miglior colonna sonora nel 2016 per The Hateful Eight, di Quentin Tarantino, con cui aveva un rapporto di stima e amicizia. Ha continuato a scrivere per il cinema e ha dirigere fino a pochi mesi fa.

I funerali di Ennio Morricone si terranno in forma privata “nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza”. Lo annuncia la famiglia del premio Oscar attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento “all’alba del 6 luglio in Roma con il conforto della fede”. Assumma aggiunge che il maestro “ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago