TECNOLOGIA

USB-C, dall’autunno 2024 sarà obbligatorio per tutti gli smartphone in Ue

Quando si hanno in casa vari smartphone e tablet, può capitare di confondersi su qual è il cavo USB giusto da usare per metterli sotto carica. Dopotutto ne esistono varie tipologie e alcune aziende sono piuttosto restie all’idea di uniformarsi (chi è abituato a comprare i prodotti di Apple ne sa qualcosa). Tuttavia, questa situazione di “anarchia” è destinata a finire entro due anni, perlomeno nei Paesi dell’Ue. Il Parlamento e il Consiglio Europeo, infatti, hanno stabilito che entro l’autunno del 2024 tutti gli smartphone dovranno essere venduti assieme a un cavo di ricarica USB-C. La decisione varrà anche per molti altri dispositivi elettronici, tra cui tablet, fotocamere digitali, cuffie, console portatili ed e-reader. Anche i produttori di Pc portatili dovranno uniformarsi, ma avranno più tempo per farlo (entro 40 mesi dall’entrata in vigore della direttiva).

La strada verso lo standard USB-C

Per il momento si parla di un “accordo provvisorio”, che dovrà essere approvato formalmente prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Si tratta comunque di un passo avanti importante, soprattutto considerando che il percorso verso l’adozione dell’USB-C come standard per le apparecchiature elettroniche è iniziato solo lo scorso settembre. Poter alimentare una vasta gamma di dispositivi usando il medesimo caricabatterie potrebbe aiutare a ridurre i rifiuti elettronici (e-waste) e semplificare la vita dei consumatori. I legislatori, infatti, sperano che la loro decisione possa rendere possibile un futuro in cui gli smartphone e gli altri device non saranno più venduti assieme a un cavo USB-C, perché ormai tutti i consumatori ne avranno uno in casa.

Anche Apple si adeguerà?

Secondo le stime dell’Ue, l’adozione dello standard USB-C potrebbe consentire un risparmio di 250 milioni di euro all’anno e ridurre i rifiuti elettronici prodotti ogni anno di 11mila tonnellate. L’accordo avrà un grande impatto su Apple, che finora ha sempre puntato sull’utilizzo del cavo lightning. Solo nel 2021, il colosso di Cupertino ha venduto 241 milioni di iPhone in tutto il mondo, di cui 56 milioni solo in Europa. Per poter continuare a vendere i propri dispositivi nel Vecchio Continente, Apple dovrà adeguarsi al nuovo standard. C’è però una scappatoia: la nuova regola varrà solo per i dispositivi ricaricabili tramite cavo. Puntando su degli smartphone compatibili solo con la ricarica wireless, l’azienda potrebbe evitare lo switch all’USB-C.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago