TECNOLOGIA

Usa, la decisione di Trump: WeChat e TikTok vietate dal 20 settembre

I cittadini statunitensi si preparano a dire addio a WeChat e TikTok. Come riportato da Reuters, il presidente Donald Trump ha deciso di vietare il download delle due app cinesi dal 20 settembre. L’obiettivo è “tutelare la sicurezza nazionale“. Una nota ufficiale del Dipartimento del Commercio Usa, infatti, sottolinea che i divieti “proteggono gli utenti negli Stati Uniti eliminando l’accesso a queste applicazioni e riducendo notevolmente la loro funzionalità”. Se la sorte di WeChat sembra ormai segnata, quella di TikTok è ancora circondata da un alone di incertezza. Le trattative con Oracle, tutt’ora in corso, potrebbero permettere all’app di ByteDance si salvarsi in corner.

Le azioni del Dipartimento del Commercio Usa

Come indicato dal presidente, abbiamo intrapreso delle azioni significative per contrastare la raccolta dannosa dei dati personali dei cittadini americani da parte della Cina. Al tempo stesso abbiamo promosso i nostri valori nazionali, le norme democratiche basate su regole e l’applicazione rigorosa delle leggi e dei regolamenti statunitensi”, spiega il sottosegretario al Commercio, Wilbur Ross. Il Dipartimento del Commercio Usa sottolinea che le minacce poste da WeChat e TikTok sono simili. Entrambe le app raccolgono varie informazioni sensibili, come le attività in rete, i dati sulla posizione e sulla cronologia di navigazione e ricerca su Internet.

Le app spariranno dagli store, ma non dagli smartphone

Reuters spiega che l’ordine del Dipartimento del Commercio vieterà ad Apple e Google di proporre TikTok e WeChat su ogni piattaforma raggiungibile dall’interno degli Stati Uniti. Gli utenti che hanno effettuato il download delle app sui propri dispositivi potranno continuare a utilizzarle, ma non ad aggiornarle. Alla lunga, dunque, diventeranno obsolete e inutilizzabili.

La replica di TikTok

Non si è fatta attendere la replica di TikTok. In una nota, l’azienda ha dichiarato di essere in disaccordo con la decisione del Dipartimento del Commercio e delusa per il blocco dei nuovi download a partite da domenica 20 settembre.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago