TECNOLOGIA

Twitter, novità per gli abbonati a Blue: Tweet fino a 4mila caratteri

Su Twitter post fino a 4mila caratteri. È una delle principali novità approdate sul social network di proprietà di Elon Musk con l’avvio del servizio a pagamento Blue. La funzione è riservata solo agli abbonati al servizio premium, che concede anche l’opportunità di avere la spunta blu di verifica del profilo, oltre che di visualizzare meno annunci pubblicitari e, ancora, di modificare o cancellare un tweet, caricando anche video di maggior durata. Attualmente questa novità è attiva solo negli Stati Uniti, ma sarà presto rilasciata anche negli altri Paesi, tra cui l’Italia, che contemplano la versione a pagamento della piattaforma social.

Foto di Pixabay | Thomas Ulrich

Problemi al rilascio della novità negli Usa

Tutti gli abbonati a Twitter Blue avranno dunque presto la possibilità di comunicare con gli altri utenti disponendo di un ampio numero di caratteri, rispetto ai 280 concessi ai non abbonati. Numero che è stato raddoppiato nel 2017. Prima di allora i Tweet potevano contenere massimo 140 caratteri. Il lancio della novità negli Usa non è passato inosservato. Negli scorsi giorni, al momento del rilascio dell’aggiornamento del servizio Blue, la piattaforma ha avuto dei problemi informatici durati circa due ore. Gli utenti hanno lamentato l’impossibilità di pubblicare messaggi, oltre ad aver ricevuto comunicazione di aver superato un limite giornaliero di Tweet e di non poter inviare messaggi diretti. Secondo alcuni media statunitensi, Twitter avrebbe stabilito un limite giornaliero nella pubblicazione dei tweet per ridurre la pressione sulle sue operazioni.

Foto di Pixabay | Photo Mix

Twitter Blue non decolla, almeno per ora: quanto costa?

Il nuovo servizio a pagamento Twitter Blue, che ha debuttato ufficialmente a metà dicembre in un primo ristretto gruppo di Paesi, al momento non sembra aver trovato diffuso gradimento da parte degli utenti. In base a quanto riportato dal sito “The Information”, infatti, gli iscritti a Twitter Blue sono circa 290mila nel mondo. Una quota particolarmente bassa rispetto al totale. Ma quanto costa il servizio premium della piattaforma social di Elon Musk e come ci si abbona? Ci si può iscrivere da app iOS o Android o su twitter.com. Il costo dell’abbonamento varia a seconda del metodo di iscrizione scelto. Da twitter.com il costo è di 8 euro al mese per il piano mensile (96 euro l’anno), oppure di 7 euro al mese se si sceglie il “piano annuale” (costo complessivo 84 euro). Se ci si abbona dalle app iOS o Android, invece, è disponibile solo il piano mensile al costo di 11 euro al mese. L’abbonamento si rinnova in automatico finché questo non viene disdetto dall’utente.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago