TECNOLOGIA

TikTok, Trump pronto a vietare l’app negli Stati Uniti

Presto gli utenti statunitensi potrebbero essere costretti a dire addio a TikTok. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato che nelle prossime ore varerà un decreto per vietare TikTok, il social network di proprietà cinese molto popolare tra i giovani basato sulla condivisione di brevi video.

TikTok è fonte di preoccupazione per la sicurezza nazionale, lo metteremo al bando negli Stati Uniti”, ha dichiarato Trump parlando sull’Air Force One davanti ai giornalisti nella sua visita in Florida. Nel frattempo Microsoft, secondo quanto riporta il New York Times, avrebbe avviato dei negoziati per aggiudicarsi la piattaforma. Un’operazione per la quale il presidente degli Usa avrebbe detto di essere fortemente contrario.

Social sotto inchiesta da parte del Cfius

Prima dell’annuncio di Trump, dai media statunitensi era trapelata l’ipotesi dell’attuazione di un decreto del presidente americano per costringere l’azienda cinese ByteDance a cedere la sua quota di TikTok.  L’accusa era di essere diventata uno strumento nelle mani di Pechino per entrare in possesso dei dati personali degli utenti statunitensi.

Da tempo, il social network è sotto inchiesta da parte del Cfius, l’agenzia statunitense incaricata di garantire che gli investimenti esteri non costituiscano un rischio per la sicurezza nazionale.

La difesa di TikTok

Tiktok, chiamato più volte a difendersi dalle accuse, ha sempre negato la condivisione dei dati con le autorità cinesi.

Non siamo politici, non accettiamo pubblicità politica e non abbiamo un’agenda”, ha dichiarato mercoledì 29 luglio, Kevin Mayer a capo di TikTok. “L’intero settore è sotto esame, e giustamente. A causa delle origini cinesi dell’azienda, siamo sottoposti a un esame ancora più attento. Lo accettiamo e accettiamo la sfida“, ha aggiunto.

Secondo James Lewis, responsabile del programma di politica tecnologica del Center for Strategic and International Studies, il rischio per la sicurezza derivante dall’utilizzo del social network sarebbe “vicino allo zero”. D’altra parte, “sembra che ByteDance potrebbe essere sotto pressione da Pechino”, ha aggiunto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago