TECNOLOGIA

TikTok potrebbe cambiare: al via i test sui video lunghi tre minuti

Si sa, TikTok è il social dei contenuti brevi, adatti soprattutto a un pubblico giovane e cresciuto a stretto contatto con le nuove tecnologie. Una formula vincente, come dimostrano gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni, ma non per questo chiusa ai cambiamenti. Il social, infatti, sta sperimentando la possibilità di triplicare la durata massima dei video che gli utenti possono caricare, attualmente fissata a un minuto. Alcuni fruitori hanno già ricevuto la possibilità di effettuare l’upload di filmati lunghi tre minuti e negli ultimi giorni hanno iniziato a sperimentare con le possibilità offerte dal nuovo formato.

La distribuzione della nuova feature

Hai accesso anticipato al caricamento di video lunghi fino a 3 minuti. Per provarlo, assicurati che la tua app sia aggiornata e prova a caricare un video dal tuo dispositivo alla app o alla versione desktop”, si legge nel messaggio con cui TikTok ha avvisato alcuni utenti selezionati della novità. Da alcuni post pubblicati su Twitter emerge che la feature è in fase di test almeno dalla scorsa settimana. La distribuzione della possibilità di pubblicare video in tre minuti sta comunque avvenendo con lentezza, per sondare le reazioni degli utenti. Dopotutto si tratta di una novità che potrebbe cambiare notevolmente l’esperienza d’uso della piattaforma.

Snapchat lancia il guanto di sfida a TikTok

Mentre TikTok valuta la possibilità di introdurre dei cambiamenti, Snapchat lancia il guanto di sfida alla rivale, annunciando all’utenza l’arrivo della sezione Spotlight (o “In evidenza”), dedicata alla visualizzazione dei brevi video caricati sulla piattaforma. Inizialmente verrà lanciata in undici Paesi: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Irlanda, Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania e Francia. In un secondo momento arriverà anche in altre parti del mondo. Snapchat ha invitato gli utenti a inviare i propri video per la nuova sezione, sottolineando che esiste la possibilità di guadagnare grazie alla propria attività sull’app. “Snap distribuisce tra i suoi autori un totale di oltre 1 milione di dollari al giorno”, ha spiegato la piattaforma in un post.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago