TECNOLOGIA

TikTok, dalle parole ai fatti: Trump obbliga la vendita per decreto

Il provvedimento era nell’aria e ora è operativo. Donald Trump passa dalle parole ai fatti e dichiara ufficialmente guerra a TikTok. In queste ore, infatti, il Presidente degli Stati Uniti ha firmato due ordini esecutivi che vietano alle aziende statunitensi di fare affari con il popolare social network cinese. Contestualmente è stato messo nero su bianco in un decreto l’obbligo alla multinazionale cinese ByteDance di vendere la app entro 45 giorni.

Trump contro TikTok: arrivano i provvedimenti

Il sospetto della Casa Bianca e in generale degli esperti che negli Stati Uniti hanno seguito il caso è che TikTok metta a rischio i dati personali degli utenti. La richiesta di Donald Trump tuttavia non è quella di chiudere il software, ma semplicemente di cambiarne proprietà. Discorso analogo anche per WeChat, applicazione di messaggistica a sua volta di proprietà cinese. Appartiene infatti alla Tencent.

La vicenda promette comunque di non finire qui, dato che gli attuali proprietari TikTok hanno immediatamente annunciato provvedimenti. La ByteDance ha infatti minacciato di ricorrere ad azioni legali, mentre in una nota ufficiale del social network si può leggere lo sgomento dei responsabili. “Siamo scioccati da questo ordine esecutivo emesso senza un giusto procedimento“, è il succo del loro messaggio.

La posizione di Microsoft e la rabbia di ByteDance

Ricordiamo che Trump già negli scorsi giorni aveva sollevato il sospetto che TikTok raccogliesse illegalmente informazioni sensibili dei suoi utenti, tanto da indurre il Cfius ad aprire un’inchiesta. Quest’ultima è l’agenzia statunitense incaricata di garantire che gli investimenti esteri non costituiscano un rischio per la sicurezza nazionale.

Nel frattempo però prosegue anche la scalata di Microsoft, da tempo interessata a rilevare l’applicazione che spopola tra i più giovani. Il tempo per procedere all’acquisizione a norma di legge di TikTok è fino al 15 settembre, ma secondo fonti del ‘Financial Times’ l’operazione sarebbe già decollata.

Chi però non è convinto è Zhang Yiming, fondatore e CEO del colosso cinese ByteDance. “Il vero obiettivo degli Stati Uniti è il ban di TikTok, non l’acquisizione da parte di Microsoft o di una delle altre realtà interessate“, ha infatti tuonato. E la vicenda promette di non concludersi qui.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago