Spegnere il router WiFi durante la notte può abbassare le sue prestazioni: ecco perché è un errore imperdonabile

Se anche tu stacchi la spina dei dispositivi in standby, c'è una cosa che dovresti sapere - newsby.it
Newsby Giorgio Rico 21 Luglio 2023

L’abitudine di spegnere il router WiFi durante la notte, è un “errore” piuttosto comune, ma in pochi lo sanno. Sono queste le motivazione per cui non andrebbe mai fatto.

L’aumento dei costi dell’energia può portare alcune persone a cercare i modi più disparati per risparmiare sul consumo di elettricità a casa. Tante persone, ad esempio, prima di andare a letto la sera staccano la spina di tutti i dispositivi elettronici per evitare che vadano in standby e, quindi, consumino energia mentre non vengono utilizzati.

Una pratica senza dubbio rispettosa dell’ambiente e del portafoglio, che aiuta a consumare meno energia e a ridurre (anche se non di molto) i costi delle bollette. Una pratica che, però, potrebbe anche comportare qualche problemino per alcuni tipi di dispositivi, come il router WiFi.

Spegnere il router WiFi di notte, un errore da evitare

Per quanto possa essere allettante spegnere tutte le lucine rosse che rimangono accese sui dispositivi inattivi, uno dei dirigenti di Sky Broadband, Aman Bhatti, dice infatti al Mirror che questo è un “errore” che bisognerebbe evitare se si vuole mantenere una connessione internet veloce a casa. Questo perché, come spiega Bhatti, gli operatori finiscono per sfruttare il periodo notturno per effettuare aggiornamenti, perché ci sono meno persone connesse alla rete.

Sappiamo che i nostri router sono spinti al limite durante il giorno, che si tratti di videochiamate, streaming delle ultime serie o giochi online. Ecco perché i router ricevono gli aggiornamenti del firmware durante la notte, per evitare inutili interruzioni durante il giorno“, spiega Bhatti. “Spegnere il router durante la notte può influire sugli aggiornamenti e sulle ottimizzazioni automatiche che, a loro volta, possono influire sulle prestazioni, sulla velocità e sulla stabilità della rete“.

Spegnere il router WiFi di notte
Spegnere il router WiFi durante la notte non sempre è una buona pratica – newsby.it

Inoltre, il dirigente osserva anche che accendere e spegnere costantemente il router può indicare all’operatore che la rete è instabile, portandolo a creare restrizioni per garantire che rimanga connesso alla rete.

Insomma, spegnere il router WiFi durante la notte non è a prescindere una buona pratica da intraprendere, e potrebbe abbassare le sue prestazioni.

Tra l’altro, se consideriamo che giornalmente un modem WiFi sempre acceso consuma all’incirca 192-288 Wh, moltiplicando questo dato per un importo di una tariffa elettrica indicativa di 0,50 euro/kWh, si ottiene una spesa di circa 35-52,5 euro l’anno. Spegnere il router di notte comporterebbe quindi un risparmio che oscilla tra i 15 e i 25 euro l’anno circa. Sicuramente non pochissimo, ma neanche così tanto da rendere accettabile che la velocità e la stabilità della nostra connessione di casa ne risulti compromessa.

Impostazioni privacy