I social network sono ormai entrati nella nostra quotidianità a tutti gli effetti. Probabilmente, però, meno di quello che pensiamo. Infatti, secondo il “Regional yearbook 2021 edition” di Eurostat, gli italiani sono ultimi in Europa nell’uso di Facebook, Instagram e gli altri. La percezione, quindi, di un utilizzo “eccessivo” dei social media è probabilmente alterata. A spiegare il dato, però, non è un ragione culturale, legata ad un cambiamento. Gli italiani spesso vorrebbero usare i social, ma non possono farlo, principalmente a causa della connessione ad internet mal funzionante, soprattutto in alcune zone del nostro Paese.
Il “Regional yearbook” contiene diversi capitoli, con informazioni statistiche sottoforma di mappe, utili per comprendere e quantificare l’impatto delle decisioni politiche in un territorio o una regione specifica. Tra gli argomenti trattati troviamo: ricerca e sviluppo, turismo, condizioni di vita, salute, popolazione e società digitale. In quest’ultima, appunto, l’Eurostat ha analizzato come le tecnologie dell’infomazione e della comunicazione influenzino la vita quotidiana delle persone. Nelle prime righe del documento si fa riferimento alla connessione ad internet. Infatti, avere un accesso al web veloce e affidabile, sia fisso che mobile, permette di beneficiare sempre più delle innovazioni tecnologiche.
Inoltre, nel documento di Eurostat si fa riferimento al cosiddetto “divario digitale” che si viene a creare quando le persone vengono escluse, a diversi livelli, dall’utilizzo di internet. Questo avviene soprattutto per le regioni remote, dove non vengono fatti investimenti nelle infrastrutture, causando problemi nell’utilizzo di internet.
Nel documento una parte è poi dedicata nello specifico ai social network. “Tra le attività più popolari su internet c’è l’utilizzo dei social, come Facebook, Instagram, SnapChat, TikTok e Twitter“. Secondo i dati riportati da Eurostat nel 2020 quasi il 57% della popolazione adulta in Europa ha utilizzato i social.
Il tasso di utilizzo dei social media per i giovani, di età compresa tra i 16 e i 24 anni, è dell‘87%. Questo dato supera di quasi quattro volte quello che riguarda gli anziani (65-74 anni). Infatti, solo il 22% utilizza i social newtork. Il dato più rilevante, però, è che mentre la popolazione più anziana ha aumentato la sua presenza sui social, quella giovane è rimasta costante tra il 2015 e il 2020.
Nella classifica realizzata da Eurostat, l‘Italia si colloca all’ultimo posto. È infatti la nazione con la minor partecipazione ai social network, al 48%. Al primo posto, invece, troviamo tre Paesi del Nord Europa: Islanda (94%), Norvegia (88%) e Danimarca (85%). L’utilizzo dei social, come detto, è in parte legato anche alla scarsa connessione presente nei singoli Paesi. Nel caso dell’Italia, tra le zone segnalata dall’Eurostat ci sono il Sud e le Isole.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…